Nel 2025 il buco dell’ozono sopra l’Antartide è risultato tra i più piccoli mai registrati negli ultimi decenni. Secondo il monitoraggio congiunto degli scienziati della NASA e della NOAA, la sua estensione massima ha raggiunto i 22,86 milioni di chilometri quadrati il 9 settembre, una superficie comunque vasta, ma circa il 30% più contenuta rispetto al picco storico osservato nel 2006. È il quinto valore più basso registrato dal 1992, anno di entrata in vigore di uno degli ultimi emendamenti al Protocollo di Montreal, trattato internazionale che ha dato il via all’eliminazione progressiva del...
Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci (al costo di un caffè la settimana) e prosegui con la lettura dell'articolo.
Se sei già abbonato effettua l'accesso qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" in alto a destra.
L'Indipendente non ha alcuna pubblicità né riceve alcun contributo pubblico. E nemmeno alcun contatto con partiti politici. Esiste solo grazie ai suoi abbonati. Solo così possiamo garantire ai nostri lettori un'informazione veramente libera, imparziale ma soprattutto senza padroni.
Grazie se vorrai aiutarci in questo progetto ambizioso.



