Ursula von der Leyen supera senza difficoltà il doppio tentativo di sfiducia al Parlamento europeo. Le mozioni presentate dall’estrema destra dei Patrioti e dalla sinistra radicale The Left vengono respinte con ampio margine: rispettivamente 378 e 383 voti contrari, a fronte rispettivamente di 179 e 133 favorevoli (37 astensioni nel primo caso e 78 nel secondo). La presidente della Commissione mantiene il sostegno della sua maggioranza “variabile”, che va dai conservatori di Ecr ai Verdi. Le accuse dei sovranisti riguardavano la politica commerciale e l’accordo UE-Mercosur; la sinistra, oltre che sul “vassallaggio” nei confronti degli USA, poneva l’accento «complicità dell’Ue nel genocidio a Gaza» e «l’arretramento in materia sociale ed ecologica».