mercoledì 17 Settembre 2025

Perché a Gaza è un genocidio: cosa dice il rapporto della Commissione d’inchiesta ONU

Quello commesso a Gaza dall’esercito israeliano contro la popolazione civile palestinese è giuridicamente “genocidio”. È quanto afferma senza mezzi termini il rapporto stilato da una commissione d’inchiesta internazionale indipendente delle Nazioni Unite, istituita dal Consiglio dei Diritti Umani (OHCHR) e guidata da Navi Pillay: per la prima volta un organo ufficiale dell’ONU qualifica come genocidio le azioni condotte da Israele nella Striscia di Gaza e negli altri territori occupati. Secondo il documento, ciò che è accaduto dal 7 ottobre 2023 in avanti non può essere ridotto alla logica di una guerra asimmetrica o a un’operazione antiterrorismo. Si tratta, al contrario, di una campagna sistematica che ha comportato la distruzione deliberata delle condizioni di vita della popolazione palestinese, con l’obiettivo di annientarla in parte significativa.

Le accuse del rapporto

Navi Pillay, giurista sudafricana, ex Alta Commissaria ONU per i Diritti Umani e attuale presidente della Commissione d’inchiesta internazionale indipendente delle Nazioni Unite (OHCHR).

Il dossier stabilisce non solo che vari atti qualificabili come genocidio sono stati compiuti, ma che tali atti sono stati associati a un “intento genocida”, ravvisabile nelle azioni, nella strategia militare, nei danni arrecati e nei discorsi di figure chiave dello Stato israeliano. Il rapporto, di 72 pagine, non si limita a elencare dati e numeri. Ricostruisce invece il quadro normativo, richiama la Convenzione del 1948 per la prevenzione e la repressione del crimine di genocidio e applica i criteri giuridici ai fatti documentati sul terreno. Ne risulta un’accusa precisa e fondata, destinata ad avere conseguenze politiche e legali di lungo periodo. Secondo la Commissione, le autorità e le forze di sicurezza israeliane hanno commesso «quattro dei cinque atti genocidi» definiti dalla Convenzione del 1948 per la prevenzione e la repressione del crimine di genocidio. Gli investigatori delle Nazioni Unite hanno stabilito così che, quanto commesso da Israele a Gaza dall’ottobre 2023, è stato fatto con «l’intento di distruggere i palestinesi» presenti nel territorio. La commissione in questione non è un organo legale, ma i suoi rapporti possono aumentare la pressione diplomatica e servire a raccogliere prove da utilizzare nei tribunali dato che ha anche un accordo di cooperazione con la Corte penale internazionale (Cpi), con la quale «abbiamo condiviso migliaia di informazioni». Israele respinge le accuse «categoricamente», definendo il rapporto in questione come «parziale e mendace».

La definizione giuridica di genocidio

Per capire la portata delle conclusioni della Commissione, è necessario ricordare che la Convenzione sul genocidio e lo Statuto di Roma della Corte penale internazionale individuano cinque atti che, se commessi contro un gruppo nazionale, etnico o religioso con l’intento di distruggerlo, configurano il crimine più grave del diritto internazionale. Non basta, dunque, la gravità dei fatti: ciò che trasforma un conflitto in genocidio è la prova dell’intento di eliminare, in tutto o in parte, il gruppo preso di mira. È questo l’elemento soggettivo, l’“intento genocida”, che spesso si rivela il più difficile da dimostrare. La Commissione afferma però che, nel caso di Gaza, tale intento risulta evidente sia dalle modalità dell’offensiva israeliana sia dalle dichiarazioni dei suoi vertici politici e militari. Secondo il rapporto, dai discorsi di alcuni leader israeliani e dalle modalità con cui sono state condotte le operazioni militari (tipo di armi, tipi di attacchi, distruzione sistematica di infrastrutture civili, blocco degli aiuti) emerge che l’intento genocida è l’unica inferenza ragionevole dati i fatti. Non si tratta, dunque, di un’interpretazione forzata, ma della conclusione a cui si giunge considerando l’insieme delle prove raccolte.

Gli atti accertati

Il documento elenca quattro atti previsti dalla Convenzione che sarebbero stati effettivamente commessi. In primo luogo, vi è l’uccisione diretta di migliaia di civili, donne e bambini compresi, attraverso bombardamenti e attacchi indiscriminati. Secondo la Commissione, «Israele ha utilizzato munizioni pesanti non guidate, con un ampio margine di errore, in aree residenziali densamente popolate. L’esito di questi attacchi è coerente con la strategia dichiarata impiegata da Israele. Come ha affermato un portavoce delle forze di sicurezza israeliane, “ci concentriamo su ciò che provoca il massimo danno”». La Commissione ha osservato che «le forze di sicurezza israeliane hanno ripetutamente sottoposto le aree urbane della Striscia di Gaza a pesanti bombardamenti con armi esplosive ad ampio raggio, anziché con armi di precisione (o “intelligenti”), portando alla distruzione completa di interi quartieri». In secondo luogo, viene sottolineato il danno fisico e mentale arrecato alla popolazione: ferimenti, amputazioni, traumi psicologici, malattie non curate per il collasso del sistema sanitario. La Commissione ha anche dettagliato nei suoi precedenti rapporti «l’uso sistematico, da parte di Israele, della violenza sessuale e di genere». Un terzo atto riguarda l’imposizione di condizioni di vita insostenibili, dal blocco degli aiuti umanitari alla distruzione di ospedali e infrastrutture essenziali, fino alla mancanza di acqua potabile e cibo. Infine, la Commissione cita episodi in cui sono state colpite e smantellate le strutture mediche per la fertilità e la riproduzione, interpretandole come misure volte a impedire la nascita di nuovi membri della comunità palestinese. Il quinto atto tipico del genocidio, cioè il trasferimento forzato di bambini, non è stato invece accertato con lo stesso livello di evidenza. Ciò non riduce, tuttavia, la gravità delle conclusioni: quattro su cinque atti previsti dalla Convenzione sono stati considerati realizzati.

L’intento genocida

Il punto centrale del rapporto è la dimostrazione dell’intento. Gli investigatori sostengono che l’unica inferenza ragionevole che si può trarre dal complesso delle prove è che Israele abbia agito con l’obiettivo di distruggere, almeno in parte, la popolazione palestinese. A supporto di questa affermazione vengono riportati i discorsi di esponenti israeliani di primo piano, in cui si parla di “guerra santa” o si evoca l’annientamento e la cancellazione della Striscia, del calibro di: «Li ridurremo in macerie… andatevene ora perché opereremo con forza ovunque» (Netanyahu, 7 ottobre 2023), «È un’intera nazione laggiù ad essere responsabile… Non è affatto vero che i civili non fossero coinvolti» (Isaac Herzog, 13 ottobre 2023) o «Polverizzeremo ogni maledetta porzione di terra… la distruggeremo e la sua memoria… fino a quando non sarà annientata» (Brigadiere Generale David Bar Khalifa). Dichiarazioni di questo tipo non possono essere liquidate come “retorica politica”: per la Commissione rappresentano segnali concreti di incitamento al genocidio. A queste parole si aggiunge uno schema di condotta militare difficilmente spiegabile come semplice azione difensiva. La sistematicità dei bombardamenti su infrastrutture civili, la distruzione di scuole e ospedali, il blocco degli aiuti, l’assedio che impedisce alla popolazione di rifugiarsi o sopravvivere dignitosamente delineano un disegno coerente, incompatibile con l’idea di limitare il danno collaterale in un’operazione militare: «Tali azioni hanno creato condizioni di vita calcolate per provocare la distruzione fisica del gruppo palestinese, in tutto o in parte». È questo insieme di elementi a costituire la prova dell’intento genocida.

Le responsabilità dei vertici

La Commissione non si ferma a un’analisi astratta. Indica con chiarezza le responsabilità politiche di Benjamin Netanyahu, Primo Ministro, di Isaac Herzog, Presidente dello Stato, e di Yoav Gallant, già Ministro della Difesa. Le loro dichiarazioni, secondo gli investigatori, hanno contribuito a incitare al genocidio, mentre le autorità israeliane non hanno adottato alcuna misura efficace per prevenire gli atti o per punirne i responsabili. Si tratta di un’accusa diretta che apre scenari inediti: per la prima volta, i massimi vertici di uno Stato alleato dell’Occidente vengono formalmente accusati da una Commissione ONU di aver istigato un genocidio. Leggiamo, infatti, nel rapporto: «Le dichiarazioni dei leader israeliani, incluso il Primo Ministro, costituiscono una prova diretta dell’intento genocida. La Commissione conclude che il modello di condotta delle operazioni militari, considerato unitamente al linguaggio ufficiale, non lascia altra inferenza plausibile che l’intento fosse quello di distruggere, almeno in parte, il gruppo palestinese a Gaza».

Il metodo dell’inchiesta

Il lavoro della Commissione si basa su interviste a vittime, testimoni, operatori sanitari e umanitari, integrate da dati forniti da ONG, agenzie delle Nazioni Unite e organizzazioni indipendenti. Le immagini satellitari hanno consentito di verificare la distruzione sistematica di interi quartieri, mentre la raccolta di documenti open-source ha permesso di incrociare testimonianze e fonti. Israele non ha collaborato con l’inchiesta, ma secondo la Commissione questa mancanza non intacca la solidità delle conclusioni raggiunte. Anzi, il rifiuto di fornire dati e accesso può essere interpretato come un ulteriore ostacolo alla trasparenza. Non sorprende che Israele abbia respinto il rapporto, definendolo un attacco politico e negando qualsiasi intento genocida.

Le implicazioni internazionali

Il rapporto richiama anche gli obblighi della comunità internazionale: nessuno Stato può rimanere complice, sia attraverso forniture di armi sia con sostegni diretti o indiretti a un conflitto qualificato come genocidio. Da qui la raccomandazione di sospendere immediatamente assistenza e cooperazione militare con Israele, di adottare sanzioni mirate e di rafforzare il sostegno agli strumenti della giustizia internazionale, dalla Corte Penale Internazionale alla Corte Internazionale di Giustizia. L’appello è rivolto anche alle Nazioni Unite, cui si chiede di monitorare costantemente la situazione, riferire al Consiglio di Sicurezza e valutare la creazione di meccanismi di protezione internazionale per la popolazione di Gaza. La portata del documento è, quindi, duplice. Da un lato, fornisce una base giuridica autorevole per eventuali procedimenti giudiziari che potrebbero influire sui procedimenti già avviati, come la causa del Sudafrica presso la Corte Internazionale di Giustizia e che potrebbero coinvolgere direttamente la leadership israeliana, dall’altro obbliga gli Stati a prendere posizione. Il rapporto della Commissione ONU segna, pertanto, un passaggio decisivo e rompe un tabù diplomatico: quello che avviene a Gaza e nei territori occupati non è l’“effetto collaterale” di una guerra: è un crimine assoluto che richiede prevenzione, punizione e cessazione immediata.

Avatar photo

Enrica Perucchietti

Laureata con lode in Filosofia, vive e lavora a Torino come giornalista, scrittrice ed editor. Collabora con diverse testate e canali di informazione indipendente. È autrice di numerosi saggi di successo. Per L’Indipendente cura la rubrica Anti fakenews.

L'Indipendente non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie agli abbonati e alle donazioni dei lettori. Non abbiamo né vogliamo avere alcun legame con grandi aziende, multinazionali e partiti politici. E sarà sempre così perché questa è l’unica possibilità, secondo noi, per fare giornalismo libero e imparziale. Un’informazione – finalmente – senza padroni.

Ti è piaciuto questo articolo? Pensi sia importante che notizie e informazioni come queste vengano pubblicate e lette da sempre più persone? Sostieni il nostro lavoro con una donazione. Grazie.

Articoli correlati

Iscriviti a The Week
la nostra newsletter settimanale gratuita

Guarda una versione di "The Week" prima di iscriverti e valuta se può interessarti ricevere settimanalmente la nostra newsletter

Ultimi

Articoli nella stessa categoria