Messico, Guatemala e Belize hanno annunciato la creazione di una riserva transnazionale con l'obiettivo di proteggere la foresta pluviale Maya, un'area ricca di biodiversità e di siti storici e casa di comunità indigene. La presidente messicana Claudia Sheinabum ha parlato di un accordo storico, che realizzerà la seconda riserva naturale più grande dell'America Latina, alle spalle della Foresta Amazzonica. La protezione della giungla Maya bilancia in parte i danni ambientali arrecati dal Messico con la costruzione, nel 2023, di un treno che collega la penisola caraibica dello Yucatan e la giun...
Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci (al costo di un caffè la settimana) e prosegui con la lettura dell'articolo.
Se sei già abbonato effettua l'accesso qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" in alto a destra.
L'Indipendente non ha alcuna pubblicità né riceve alcun contributo pubblico. E nemmeno alcun contatto con partiti politici. Esiste solo grazie ai suoi abbonati. Solo così possiamo garantire ai nostri lettori un'informazione veramente libera, imparziale ma soprattutto senza padroni.
Grazie se vorrai aiutarci in questo progetto ambizioso.