A Ischia è in corso un esperimento concreto per ricostruire il fondale marino danneggiato. Al centro del progetto c’è la Posidonia oceanica, pianta simbolo del Mediterraneo e fondamentale per la salute dell’ecosistema costiero. Dopo anni di degrado, torna a crescere grazie a un’operazione di riforestazione nelle acque protette dell’isola. A coordinare questo intervento è il Centro di Educazione e Ricerca Marina dell’isola, con il sostegno della Regione Campania e la partecipazione di biologi, subacquei, operatori locali e cittadini volontari. Il progetto si chiama Oasi Marina e ha un obiettivo...
Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci (al costo di un caffè la settimana) e prosegui con la lettura dell'articolo.
Se sei già abbonato effettua l'accesso qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" in alto a destra.
L'Indipendente non ha alcuna pubblicità né riceve alcun contributo pubblico. E nemmeno alcun contatto con partiti politici. Esiste solo grazie ai suoi abbonati. Solo così possiamo garantire ai nostri lettori un'informazione veramente libera, imparziale ma soprattutto senza padroni.
Grazie se vorrai aiutarci in questo progetto ambizioso.
Confermo che la posidonia è importantissima, come detto nell’articolo, e questa è un’ottima notizia.