Non è qualcosa che capita di frequente, ma è stata pubblicata una classifica europea in cui l'Italia primeggia addirittura sui Paesi scandinavi. E non è una classifica di poco conto, bensì quella, stilata da Eurostat, che misura l’aspettativa di vita in buona salute. I cittadini del nostro Paese possono infatti contare, in media, su 69,1 anni di vita senza gravi limitazioni fisiche: un dato che pone l'Italia al secondo posto, subito dopo Malta, staccando la media europea di ben 6 anni. L'Italia – che registra un'aspettativa di vita alla nascita di 83 anni e mezzo – spicca dunque per una condiz...
Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci (al costo di un caffè la settimana) e prosegui con la lettura dell'articolo.
Se sei già abbonato effettua l'accesso qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" in alto a destra.
L'Indipendente non ha alcuna pubblicità né riceve alcun contributo pubblico. E nemmeno alcun contatto con partiti politici. Esiste solo grazie ai suoi abbonati. Solo così possiamo garantire ai nostri lettori un'informazione veramente libera, imparziale ma soprattutto senza padroni.
Grazie se vorrai aiutarci in questo progetto ambizioso.
Dati strani. E poi attribuirli all’efficienza del sistema sanitario mi sembra una burla crudele. Sono milite della Croce Verde e ho accompagnato una quantità di anziani. Io a questi dati non ci credo.
A 74 anni sono più in salute che quando ne avevo 20, non partecipo più ai sondaggi di 23 and me, perché invece di chiedermi stai ancora bene come lo scorso anno e finirla lì, mi rompe con decine di pagine di malattie da negare una alla volta.
Posso proprio dire che per noi Italiani la paura della morte, fa 90 magari anche 100 o più.