domenica 21 Settembre 2025

Migranti, Corte UE: “Scelta Paesi sicuri sia valutata dai giudici”

La Corte di giustizia dell’Unione europea ha stabilito oggi, venerdì 1° agosto, che uno Stato membro non può designare un Paese di origine sicuro se non offre protezione sufficiente a tutta la sua popolazione. La decisione si applica fino all’introduzione del nuovo regolamento Ue sull’asilo, previsto per il 12 giugno 2026. La Corte ha precisato che la designazione può avvenire tramite atto legislativo, ma deve essere sottoposta a controllo giurisdizionale. Il governo italiano ha espresso sorpresa, criticando la giurisdizione della Corte e sostenendo che la decisione indebolisca le politiche di contrasto all’immigrazione illegale.

Ultime notizie

Lobbismo, oppressione, militarizzazione dell’economia: la lista delle aziende peggiori al mondo

Alcune delle aziende più grandi del mondo possono influenzare in modo determinante il processo democratico attraverso un’intensa attività di...

Gli utili delle banche continuano a crescere mentre diminuiscono sportelli e lavoratori

Nonostante un contesto economico complesso, i primi sette gruppi bancari italiani hanno chiuso il primo semestre del 2025 con...

La nuova legge italiana sull’IA, tra vuoti normativi e rischi di sorveglianza

Mercoledì 17 settembre 2025, il Senato ha approvato in via definitiva la legge italiana sull’Intelligenza Artificiale. Il pacchetto normativo...

Un anno dopo l’alluvione in Romagna, a Traversara le case sono ancora distrutte

La prima cosa che si incontra entrando a Traversara è un semaforo. È uno di quelli che di solito...