domenica 17 Agosto 2025

UE, sanzioni a individui ruandesi per il coinvolgimento in Congo

L’Unione Europea ha sanzionato nove persone e una raffineria d’oro legati al Ruanda e al movimento ribelle M23, a causa dell’avanzamento delle truppe ribelli nel Paese. Le sanzioni, nello specifico, prendono di mira il leader politico dell’M23, Bertrand Bisimwa, e alcuni comandanti dell’esercito ruandese, accusato di sostenere direttamente e indirettamente il movimento. Analoghe sanzioni sono state applicate anche al direttore esecutivo di Rwanda Mines, Petroleum and Gas Board, e alla raffineria Gasabo Gold Refinery di Kigali, che l’UE ha accusato di aver esportato illecitamente risorse naturali dal Congo. Il Ruanda, intanto, ha annunciato che romperà le relazioni diplomatiche con il Belgio perché «schierato» nel conflitto con la RdC.

Ultime notizie

Meta era pronta a tollerare le interazioni sessuali tra IA e bambini

Documenti interni a Meta hanno portato alla luce le politiche aziendali sui chatbot di intelligenza artificiale. Dai carteggi emerge...

Il governo Meloni si lava la coscienza ospitando 31 bambini palestinesi per curarli

Italiani fiancheggiatori del genocidio, ma sempre “brava gente”. Potrebbe essere riassunto così l'atteggiamento del governo Meloni che, mentre continua...

Feria d’agosto

Rubo il titolo a Cesare Pavese il quale pensava che l'estate fosse il tempo del mito; un autore che...

Trump-Putin parlano assieme e annunciano “grandi progressi”, ma nessun dettaglio

L'aspettativa era quella tipica di un momento storico e, sotto molti aspetti, l'attesa è stata ripagata. Ieri, venerdì 15...