mercoledì 17 Settembre 2025

Caporalato, Cgia: il giro d’affari è di 68 miliardi

Secondo quanto attestato da una ricerca svolta da CGIA, associazione che riunisce artigiani e piccole imprese, il caporalato in Italia alimenta un giro di affari di 68 miliardi di euro all’anno. “Il 35% circa di questo valore aggiunto prodotto dall’economia sommersa è ascrivibile alle regioni del Sud – si legge all’interno dell’analisi -. Le persone coinvolte sono poco meno di 3 milioni e, anche in questo caso, è il Mezzogiorno che presenta la percentuale più alta, 37,2%”. I numeri più allarmanti coinvolgerebbero l’ambito dei servizi alla persona (colf, badanti, ecc.) con il 42,6%. A seguire ci sarebbero agricoltura (16,8) e edilizia (13,3%).

Ultime notizie

Perché a Gaza è un genocidio: cosa dice il rapporto della Commissione d’inchiesta ONU

Quello commesso a Gaza dall’esercito israeliano contro la popolazione civile palestinese è giuridicamente “genocidio”. È quanto afferma senza mezzi...

Ravenna si ribella: migliaia al porto per bloccare le armi dirette a Israele

Nel momento in cui Israele compie un ulteriore passo nell’offensiva nella Striscia di Gaza, occupando Gaza City, e mentre...

Il ritrovamento di antiche statuette racconta il ruolo della Sardegna nel Mediterraneo antico

Un enigma che ha affascinato gli studiosi per decenni sembra aver finalmente trovato una risposta: la provenienza dei metalli...

Prato, Italia: operai in sciopero per denunciare lo sfruttamento, pestati dall’azienda

Succede in Italia, per la precisione nella civile Toscana, anno 2025: 80 anni dopo la fine del fascismo e...