domenica 16 Giugno 2024

La legge “filorussa” della Georgia esiste anche negli USA e nei progetti della Commissione UE

La notizia è su tutti i grandi media: il parlamento della Georgia ha approvato la legge sull’influenza straniera. La nuova legge richiederà alle organizzazioni che ricevono più del 20% dei loro finanziamenti dall'estero di registrarsi come “agenti di influenza straniera” o dovranno affrontare multe salate. Le proteste in patria non sono mancate, amplificate anche oltre misura - dato i numeri apparentemente non di massa - sui media occidentali, e prontamente sposate a parole da leader statunitensi ed europei che, praticamente all'unisono, hanno affermato che la legge comprometterà la domanda di...

Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci 
(al costo di un caffè la settimana) e prosegui con la lettura dell'articolo.

Se sei già abbonato effettua l'accesso qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" in alto a destra.

ABBONATI / SOSTIENI

L'Indipendente non ha alcuna pubblicità né riceve alcun contributo pubblico. E nemmeno alcun contatto con partiti politici. Esiste solo grazie ai suoi abbonati. Solo così possiamo garantire ai nostri lettori un'informazione veramente libera, imparziale ma soprattutto senza padroni.
Grazie se vorrai aiutarci in questo progetto ambizioso.

L'Indipendente non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie agli abbonati e alle donazioni dei lettori. Non abbiamo né vogliamo avere alcun legame con grandi aziende, multinazionali e partiti politici. E sarà sempre così perché questa è l’unica possibilità, secondo noi, per fare giornalismo libero e imparziale. Un’informazione – finalmente – senza padroni.

Ti è piaciuto questo articolo? Pensi sia importante che notizie e informazioni come queste vengano pubblicate e lette da sempre più persone? Sostieni il nostro lavoro con una donazione. Grazie.

Articoli correlati

15 Commenti

  1. Mauro, se hai letto è perché sei abbonato. Dunque goditi la tua scelta di campo e non ti curar di loro. Sarebbe come voler dare le perle ai porci… Esiste la libertà di informarsi consapevolmente, ma solo per chi lo vuole fare.

    • Lucio, il “perle ai porci” è un concetto in cui credo fortissimamente, oggi più che mai. Reputo che un buon 90% delle persone sia talmente piallato a livello cognitivo-analitico da essere senza speranza. Però una parte di me deve sperare che una piccola luce ci sia ancora, principalmente perchè ho un bambino e voglio credere che non si ritroverà in un mondo totalmente abitato e gestito da zombie.

  2. In merito all’attentato al primo ministro slovacco, è opportuno ricordare che Robert Fico, dopo la sua rielezione, ha interrotto gli aiuti militari all’Ucraina, che è un sostenitore dei negoziati tra Mosca e Kiev, che è contro l’adesione dell’Ucraina alla Nato, che è per la normalizzazione delle relazioni fra Occidente e Russia. Questi sono alcuni punti del programma di Fico di certo non ben visto da chi decide l’attuale politica di guerra.

    • Mi farebbe piacere avere un premier che parla di negoziati in questa guerra assurda , che parla di normalizzare le relazioni tra occidente e Russia, per tornare alle condizioni pre COVID e pre guerra, cose che mi sembrano sempre più legate come causalità. Mi piacerebbe avere un premier che pensa al benessere del suo paese . Purtropp non ce l’ho da anni .

  3. I mandanti dell’ attentato contro Fico sono, per me, piuttosto evidenti. Per il resto sono pienamente d’accordo con Guido. Intimamente credo che ci siano e ci saranno sempre persone che amano conoscere il perché ed il per come di queste azioni nefaste e violente che in definitiva sono riconducibili all’ esasperato ma impossibile mantenimento del potere asimmetrico da parte di chi in quel momento storico lo detiene. Impossibile perché ogni sistema biologico tende all’ equilibrio dinamico. Aspettiamo fiduciosi sulla riva del fiume.

  4. Concordo con Fea, c’è un diffuso atteggiamento di non voler pagare chi fa onestamente il proprio lavoro… Riguardo l’ articolo si riscontra il solito peso con due misure come con la Russia che non può difendersi ma Israele si?!?

  5. Approfondimento doveroso, ma perchè solo per gli abbonati? La definizione univoca dei media mainstream e dei politici nostrani tutti, quella di “legge russa” o “legge filorussa”, di “attacco alla democrazia” e scemenze varie, è a tutti gli effetti una “fake news” come voi stessi giustamente dimostrate.
    Perchè dunque privare i lettori non abbonati di un chiarimento così importante, considerato il folle clima russofobo e paranoico che impera qui in Occidente?
    Per non parlare del fatto che quanto sta succedendo in Georgia altro non è che un tentativo di bissare il nefasto Euromaidan Ucraino, col solito scopo, mal celato per i più svegli, di voler inglobare nella sfera di influenza Made in USA piu territori possibili attorno alla Russia.
    Insomma l’ennesima provocazione/porcata dell’ “occidente democratico”, che potrebbe potenzialmente aprire un altro drammatico capitolo di questa folle storia, anche se al momento sembrerebbe che il popolo e la maggiornaza politica Georgiana stiano ammirabilmene resistendo.
    E caso vuole che proprio in queste ore il Premier Slovacco Fico abbia subito un attentato. Un politico causalmente contrario all’ingresso nella NATO dell’Ucraina, all’invio di armi a profusione e alle sanzioni suicide anti-russe, e chiarmente bollato anche lui come “filorusso”, “estremista” e “divisivo” dalla solita spazzatura mediatica.
    Non sarebbe dunque stato meglio diffondere il più possibile una notizia del genere, che può aiutare a far capire alle persone quale sia realmente il problema e chi sia realmente il nemico da cui dovremmo ben guardarci?
    Ancora un volta, le scelte dell’Indipendente su questo tema mi lasciano piuttosto perplesso onestamente. E mi auguro che una notizia del calibro dell’attentato a Fico non rimanga un misero Flash naturalmente, altrimenti sarebbe una riprova ulteriore di quanto ipotizzo.

    • Non voglio fare l’avvocato de L’Indipendente, ma fare informazione è un lavoro e il lavoro deve essere pagato. Questo giornale non fa pubblicità in alcun modo per scelta, scelta che il sottoscritto apprezza. Se non lo pagano i lettori, chi altri dovrebbe pagare il lavoro de L’Indipendente?

      • Caro Guido, perdonami, ma ho forse detto che L’Indipendente deve essere un giornale gratuito? Possibile che sia così complicato il mio discorso da essere frainteso?
        Voglio ricordare sia a te che a Marco che sono abbonato pure io innanziutto, altrimenti non potrei commentare.
        Detto questo il mio punto era semplicemente che, trattandosi di un articolo utile a fare a chiarezza su un fatto molto importante, in un momento storico in cui è difficilissimo districarsi tra bugie e verità, sarebbe stato a mio avviso più opportuno renderlo accessibile a tutti.
        Ricordo inoltre, visto che si è citato il lavoro del giornalista, che una dei principi della professione è proprio quello di fare il massimo per diffondere il più possibile la verità. L’articolo citato da Marco parla della questione Georgia, ma non tratta il punto, assai importante e che invece qui è preponderante, dell’ennesima, grave manipolazione dell’informazione mainstream.
        Per cui di nuovo, secondo me sarebbe stato assai meglio renderlo accessibile a tutti, proprio per raggiungere e “illuminare” più persone possibili.
        Spero sia chiaro adesso il mio pensiero.

    • Concordo in pieno con tutto il commento, provo comunque ad esprimere una motivazione per cui alcuni articoli sono riservati agli abbonati. Del resto anche quelli di altri giornali del pensiero unico ,come messaggero, repubblica corriere sull’Web riservano la la lettura dei loro interi articoli agli abbonati . Queste testate oltre ad avere dietro un “padrone” ricevono anche fondi pubblici in modo che siano legati a doppio mandato all’ informazione di regime. Se come sembra l’Indipendente si mantiene da solo , cos’altro può fare se non affidarsi agli abbonamenti? Certo che questi articoli dovrebbero avere la massima diffusione , proprio perchè fuori dal coro , ma non vedo altro sistema . Alla divulgazione possiamo sempre pensarci noi abbonati, condividendo sui social, finchè ce lo permetteranno

Iscriviti a The Week
la nostra newsletter settimanale gratuita

Guarda una versione di "The Week" prima di iscriverti e valuta se può interessarti ricevere settimanalmente la nostra newsletter

Ultimi

Articoli nella stessa categoria

Grazie per aver già letto

10 dei nostri articoli questo mese.

Chiudendo questo pop up potrai continuare la lettura.
Sappi però che abbiamo bisogno di te,
per continuare a fare un giornalismo libero e imparziale.

Clicca qui e  scopri i nostri piani di abbonamento e supporta
Un’informazione – finalmente – senza padroni.

ABBONATI / SOSTIENI