domenica 16 Giugno 2024

Il Venezuela è la prima nazione al mondo a dichiarare estinti i propri ghiacciai

Il ghiacciaio venezuelano Humboldt, anche noto come “la Corona”, si è sciolto molto più rapidamente del previsto. Gli scienziati lo hanno riclassificato come ice field, ovvero nevaio, rendendo verosimilmente il Venezuela il primo Paese al mondo ad aver perso tutti i suoi ghiacciai in tempi moderni. Fino al 2011, il Paese ne ospitava sei nella catena montuosa della Sierra Nevada de Mérida: cinque si sono sciolti proprio quell’anno, lasciando in vita solamente il ghiacciacio Humboldt, collocato vicino alla seconda montagna più alta del Paese, il Pico Humboldt. Ora, anche questo è sparito per sempre.

Secondo le previsioni il ghiacciaio – che è passato da avere 337 ettari di ghiaccio nel 1910 a 4 ettari nel 2022 – sarebbe dovuto durare almeno un altro decennio, ma si è sciolto molto più velocemente del previsto, riducendosi a un’area di meno di 2 ettari. Attualmente sta perdendo solo superficie, senza più registrare alcune zone di accumulo o dinamiche di espansione. Per questo è stato riclassificato come nevaio. Inutile o comunque sicuramente tardiva la proposta di qualche mese fa del presidente venezuelano, Nicolas Maduro, di coprire il ghiacciaio con dei teli geotessili per provare a rallentarne lo scioglimento. «Altri Paesi hanno perso i loro ghiacciai diversi decenni fa, dopo la fine della piccola era glaciale, ma il Venezuela è probabilmente il primo a perderli in tempi moderni» ha dichiarato Maximiliano Herrera, climatologo e storico del tempo, a The Guardian. Secondo Herrera, Indonesia, Messico e Slovenia potrebbero essere i prossimi Paesi a restare senza ghiacciai. «Nella zona andina del Venezuela, ci sono stati alcuni mesi con anomalie mensili di +3°C/+4°C sopra la media 1991-2020, il che è eccezionale a quelle latitudini tropicali», ha detto ancora Herrera. Il fenomeno climatico El Niño, che sta interessando gran parte del mondo e porta a temperature sempre più calde, può, secondo gli esperti, accelerare la scomparsa dei ghiacciai tropicali.

«La perdita del ghiacciaio Humboldt segna la perdita di molto più del ghiaccio stesso, ovvero anche dei numerosi servizi ecosistemici che i ghiacciai forniscono, da habitat microbici unici ad ambienti di notevole valore culturale», ha dichiarato Caroline Clason, glaciologa dell’Università di Durham. «Il fatto che il Venezuela abbia perso tutti i suoi ghiacciai simboleggia davvero i cambiamenti che possiamo aspettarci di vedere in tutta la nostra criosfera globale in presenza di continui cambiamenti climatici». La perdita dei ghiacciai, ormai annunciata da tempo, comporterà molti cambiamenti nel nostro pianeta. Queste distese di ghiaccio sono fondamentali per l’equilibrio del ciclo mondiale dell’acqua. Aiutano nella regolazione del clima e danno vita ad ecosistemi unici al mondo; servono all’agricoltura, all’allevamento e perfino alla produzione di energia elettrica, oltre che essere parte integrante della cultura e cosmovisione di numerose popolazioni andine. Immense riserve idriche di acqua potabile, queste sono fondamentali per la sopravvivenza di milioni di persone e animali. Le conseguenze della loro scomparsa rischiano di essere devastanti per l’equilibrio dell’intero globo. Secondo i dati del WWF, nel solo 2022 i ghiacciai hanno perso quasi 3000 milioni di metri cubi di ghiaccio, che corrispondono ad oltre il 6% del volume residuo. Insieme a quelli del 2003 e del 2011, si tratta di uno dei peggiori ritiri degli ultimi cento anni.

I ghiacciai alpini non si trovano in una situazione molto migliore, essendosi ridotti di circa il 60% dal 1850 ad oggi. Secondo uno studio pubblicato nell’estate del 2022, i ghiacciai svizzeri hanno perso metà del loro volume tra il 1931 e il 2016 e un ulteriore 12% tra il 2016 e il 2021. Secondo GLAMOS, la rete svizzera di misurazione dei ghiacciai, nell’anno idrologico 2022-2023 la perdita di massa glaciale è stata del 4% e lo scioglimento osservato negli ultimi due anni è stato pari a quello registrato tra il 1960 e il 1990, ossia in 30 anni. Perfino i ghiacciai del nord della Groenlandia stanno “morendo”: in 45 anni hanno perso il 45% della loro superficie, e continuano a ritirarsi. Tre di loro si sono già completamente sciolti intorno agli anni 2000. Se il trend continua con questi ritmi spaventosamente rapidi, entro il 2100 probabilmente non ci saranno quasi più ghiacciai sul pianeta.

[di Monica Cillerai]

L'Indipendente non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie agli abbonati e alle donazioni dei lettori. Non abbiamo né vogliamo avere alcun legame con grandi aziende, multinazionali e partiti politici. E sarà sempre così perché questa è l’unica possibilità, secondo noi, per fare giornalismo libero e imparziale. Un’informazione – finalmente – senza padroni.

Ti è piaciuto questo articolo? Pensi sia importante che notizie e informazioni come queste vengano pubblicate e lette da sempre più persone? Sostieni il nostro lavoro con una donazione. Grazie.

Articoli correlati

2 Commenti

  1. Comunque è tutto normale… Se intorno al 1850 é finita la piccola era glaciale, é normale che i ghiacciai si sciolgano.
    E come se finita l’era glaciale mezzo mondo doveva continuare ad essere ricoperto di ghiaccio… Fa tutto parte di un era, la terra é sempre stata in continuo mutamento…
    È comunque dire che l’ultimo anno è stato il più caldo di sempre, è come riprendere la filastrocca del mainstream… Dove ogni anno è il più caldo di sempre!

    • concordo, però l’articolo fornisce dei dati e delle considerazioni condivisibili, sui trend in atto e sul conseguente mutamento di fondamentali equilibri di cui gli esseri umani, così numerosi e dipendenti dalle risorse naturali, non possono che risentire. Per cui, preso atto che questo è un trend probabilmente naturale, più che far finta di contrastarlo con una rivoluzione verde, occorre adattarsi con stili di viti più in sintonia con la Natura

Iscriviti a The Week
la nostra newsletter settimanale gratuita

Guarda una versione di "The Week" prima di iscriverti e valuta se può interessarti ricevere settimanalmente la nostra newsletter

Ultimi

Articoli nella stessa categoria

Grazie per aver già letto

10 dei nostri articoli questo mese.

Chiudendo questo pop up potrai continuare la lettura.
Sappi però che abbiamo bisogno di te,
per continuare a fare un giornalismo libero e imparziale.

Clicca qui e  scopri i nostri piani di abbonamento e supporta
Un’informazione – finalmente – senza padroni.

ABBONATI / SOSTIENI