lunedì 15 Settembre 2025

Archivi Annuali: 2023

Polonia aumenta spese militari al 4% del Pil

La Polonia punta a diventare uno degli eserciti più forti d'Europa: negli ultimi due anni ha investito nell'industria della Difesa e firmato accordi di fornitura di armi con stati come la Corea del Sud e gli Stati Uniti. Percependo la Russia come una minaccia, specie dopo lo scoppio della...

Come BlackRock e JPMorgan stanno incatenando al neoliberismo l’Ucraina che verrà

Il tema della ricostruzione dell’Ucraina, una volta cessato il conflitto armato con la Russia, continua ad essere centrale per i grandi fondi d’investimento occidentali che hanno individuato in essa una nuova e ingente fonte di guadagno per il settore privato, oltre che un modo per legare economicamente e geopoliticamente...

Stella Assange: “l’ultima speranza per Julian è la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo”

Nel corso della presentazione del documentario Ithaka - A Fight to Free Julian Assange, svoltasi a Bologna nell'ambito del festival cinematografico Biografilm, Stella Assange ha tenuto un discorso di fronte alla platea. Per salvare suo marito, il giornalista Julian Assange, «l'ultima speranza è la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo»,...

Quali sono i Paesi con più armi nucleari pronte all’uso?

Man mano che le relazioni geopolitiche si deteriorano, gli arsenali nucleari vengono rafforzati in tutto il mondo. Le testate pronte all’uso sono aumentate a 9.576 tra il 2022 e il 2023, 86 in più rispetto a un anno fa, con circa duemila tenute in stato di massima allerta. È...

Davigo condannato a un anno e tre mesi per il caso Amara

Il magistrato Piercamillo Davigo è stato condannato a un anno e tre mesi con la sospensione condizionale della pena, la non menzione della condanna nel casellario giudiziale e la concessione delle attenuanti generiche. La condanna riguarda il processo in cui il pm è finito imputato a Brescia per rivelazione...

Meloni in Francia: “Bisogna collaborare”

«Italia e Francia sono due nazioni legate, centrali e protagoniste in UE, che hanno bisogno, particolarmente in un momento come questo, di dialogare perché molti e convergenti sono i nostri interessi comuni». Così la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, arrivata in Francia per un incontro diplomatico col presidente Emmanuel...

Il controllo mentale nelle democrazie: da Freud all’MKUltra

Controllare e manipolare la mente o, meglio ancora, possederla: è questa una delle più grandi ambizioni delle élite di potere che si è sviluppata soprattutto durante il Novecento e che – a differenza dell’opinione comune – non trova le sue radici nelle dittature, bensì proprio nei sistemi democratici e,...

Rider: direttiva UE e governo Meloni riportano indietro i diritti dei ciclofattorini

A poco meno di tre anni di distanza dall’ondata di proteste che ha permesso ai rider di ottenere maggiori tutele, due nuove spinte (una comunitaria e l’altra nazionale) rischiano di riportare indietro le lancette. Il Consiglio dei ministri dell’Unione europea ha infatti elaborato una direttiva che rende più complicato...

Spilimbergo: la lotta dei cittadini contro il mega-inceneritore di rifiuti speciali

A Spilimbergo, in provincia di Pordenone, la popolazione ha iniziato a mobilitarsi contro il progetto dell'azienda EcoMistral (parte del gruppo EcoEridania) riguardante l'ampliamento dell'inceneritore per rifiuti speciali pericolosi. L'azienda intende infatti portare la struttura a una capacità di smaltimento di 70 mila tonnellate di rifiuti all'anno dagli attuali 25...

Titan: in corso le ricerche per trovare il sottomarino disperso

Sono in corso le ricerche, da parte delle squadre di USA e Canada, del minisommergibile scomparso mentre cercava di avvicinarsi al relitto del Titanic, sul fondo dell’oceano Atlantico, a circa 3800 metri di profondità. Il sommergibile ha riserve di ossigeno solo fino a mezzogiorno di giovedì e a bordo...

Decreto P.A., il governo ottiene la fiducia: è legge

Il governo ha ottenuto la fiducia al Senato sulla conversione in legge del decreto P.A. senza modifiche rispetto al testo approvato alla Camera dei Deputati. 103 i voti a favore, 72 i contrari e un astenuto. Oltre al rafforzamento degli organici della P.A. nelle sue diverse articolazioni, con particolare...

Procura di Padova, stretta sui figli delle coppie gay: impugnati 33 atti di nascita

Mentre alla Camera approdava la discussione riguardante il disegno di legge che vorrebbe rendere la maternità surrogata un reato universale, la procura di Padova ha deciso di impugnare 33 atti di nascita registrati dal 2017 fino ad oggi dal sindaco Sergio Giordani. Tali atti riconoscevano come legittimi i figli...

Med Index: l’etichetta alimentare per tutelare ambiente, salute e dieta mediterranea

La dieta è una delle principali cause modificabili di cattiva salute a livello globale. Ed è per questo che in Italia è stato sviluppato un nuovo sistema di etichettatura dei prodotti alimentari, denominato Mediterranean Index (Med Index). Questo sistema è stato elaborato dalla Società italiana di medicina ambientale (Sima)...

Migranti: Nel 2022 +40% di permessi di protezione in Europa

I Paesi dell'Ue, nel 2022, hanno concesso permessi di protezione a 384.245 richiedenti asilo, il 40% in più rispetto al 2021. Lo rileva la Fondazione Ismu Ets in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, in base ai dati Eurostat. Tra i richiedenti asilo che hanno ottenuto il permesso di...

Respingimenti e fogli di via: la gendarmerie francese contro i NO TAV della Val Susa

Sabato diciassette giugno, le dieci del mattino, Bardonecchia, traforo del Frejus: qui si conclude, per duecentocinquanta Valsusini, la trasferta in Francia. Cinque pullman fermati dall’operazione congiunta delle polizie italiana e francese, per impedire agli attivisti NO TAV della Valle di Susa di raggiungere i compagni francesi della Valle della...