martedì 16 Settembre 2025

Archivi Annuali: 2023

La corsa delle multinazionali ai nuovi OGM: 139 brevetti presentati in Europa

Mentre la Commissione Ue è in procinto di presentare una proposta di deregolamentazione dei nuovi Ogm, le principali multinazionali del settore sono nel pieno della battaglia per guadagnare posizioni in quello che si annuncia un potenziale settore di profitto di grande rilevanza. Le principali del settore - ovvero Monsanto-Bayer,...

Effetto Cartabia: gli imprenditori che patteggiano per mafia potranno lavorare con lo Stato

Chi decide di patteggiare una pena per associazione mafiosa può continuare indisturbato a fare impresa, a ricevere finanziamenti pubblici e a contrattare con lo Stato, aggirando tutta la normativa di prevenzione antimafia: è l'ultimo effetto prodotto dalla riforma della giustizia targata Marta Cartabia, partorita nell'era del governo di Mario...

Nasce Threads, la nuova piattaforma di Zuckerberg

Meta, il colosso proprietario di Facebook e Instagram,  ha lanciato ufficialmente Threads, la piattaforma rivale di Twitter. Si tratta della più grande minaccia per il social di Elon Musk. "Facciamolo. Benvenuto in Threads", ha scritto l'amministratore delegato di Meta Mark Zuckerberg nel suo primo post sulla neonata piattaforma. ll nuovo...

Le soluzioni tradizionali indigene stanno salvando la foresta del Cerrado

Il Cerrado è un territorio di savane e foreste che copre più del 20% del Brasile e una piccola parte di Paraguay e Bolivia. Da alcuni decenni a questa parte la sua sopravvivenza è fortemente minacciata: ha perso metà della sua vegetazione originaria a causa di progetti infrastrutturali –...

Lampedusa, sbarcati nella notte altri 436 migranti

Dopo gli sbarchi di ieri, che hanno portato sull'isola 589 persone, nella notte a Lampedusa sono approdati altri 436 migranti. Viaggiavano su 10 barchini che sono stati soccorsi dai mezzi della Guardia Costiera e della Guardia di Finanza. Tutti partiti da Sfax, in Tunisia, hanno dichiarato di essere originari...

La rivolta dei raccoglitori di tè del Kenya contro l’automazione

I raccoglitori di tè del Kenya continuano a portare avanti la propria lotta contro l’automatizzazione del lavoro nei campi. Nell’ultimo anno gli occupati del settore -  centinaia di migliaia, visto che il Paese è il terzo esportatore al mondo della pianta da infuso – hanno danneggiato almeno dieci grandi...

Google si auto-concede di usare i dati di internet per le sue IA

In una mossa che denota una certa eleganza tattica, Google ha modificato le proprie policy per notificare al mondo intero ciò che molti sospettavano già, ovvero che la Big Tech abbia intenzione di esfiltrare ogni angolo della Rete al fine di accumulare una mole incalcolabile di dati che poi...

Caso Santanché: il M5S presenta una mozione di sfiducia

Il dibattito sull’informativa che ha coinvolto Daniela Santanché, ministra del Turismo, è terminato al Senato. L’imprenditrice è finita al centro dell’attenzione per l’inchiesta giornalistica di Report sulle sue società. Il M5S ha presentato una mozione di sfiducia nei confronti di Santanché. Una richiesta destinata a cadere nel vuoto, sia...

Mine russe nella centrale di Zaporizhzhia: la bufala smentita direttamente dall’AIEA

Fari puntati sulla centrale nucleare di Zaporizhzhia. Negli ultimi giorni, i quotidiani internazionali hanno rilanciato le dichiarazioni del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, che il 22 giugno ha accusato la Russia di mettere a repentaglio la sicurezza della centrale. Secondo fonti di intelligence ucraina, la Russia starebbe preparando un attacco all’impianto,...

La provincia di Trento ci riprova: vuole mano libera per abbattere orsi e lupi

L’assessora provinciale all’Agricoltura, Foreste, Caccia e pesca Giulia Zanotelli, in accordo con il Presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, ha espresso la volontà da parte della giunta di apportare, come si legge in un comunicato stampa, “alcune modifiche legislative”, in riferimento alla legge provinciale del 2018, volte...

Le chiamano ‘armi non letali’: le nuove frontiere della repressione poliziesca

Occhi persi, arti amputati, lesioni permanenti e pure parecchi cadaveri. Questi sono i risultati delle cosiddette armi non letali, le strumentazioni in dotazione delle forze di polizia per controllare piazze, strade e manifestazioni di protesta. Gas lacrimogeni, granate esplosive e stordenti, pallottole di plastica, manganelli... e ancora spray al...

Uso illegittimo di IA e dati: i musei di Bologna nel mirino del Garante

Nel 2021 l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) e l’Istituzione Bologna Musei hanno lanciato coralmente ShareArt, un programma utile a «monitorare il gradimento e le modalità di fruizione delle opere d’arte da parte dei visitatori, grazie ad applicazioni di intelligenza artificiale e...

Francia: morto per “flash-ball” sparato dalla polizia

Un 27enne è morto nella notte fra sabato e domenica scorsa a Marsiglia per il probabile "shock violento a livello del torace" causato da un proiettile di "tipo flash-ball", usato dalla polizia. Lo ha reso noto la procura di Marsiglia. La stessa procura precisa che in quella zona si...

Giappone: via libera al rilascio dell’acqua di Fukushima in mare

L'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (AIEA) ha dato il via libera al piano del Giappone di rilasciare nell'oceano l'acqua radioattiva trattata e immagazzinata nella centrale nucleare di Fukushima. Secondo l’organizzazione il piano sarebbe in linea con gli standard di sicurezza globali. L’impatto radiologico sulle persone e sull’ambiente sarebbe “trascurabile”....

Santanchè oggi in Aula: nel mirino delle opposizioni

Daniela Santanchè sta lavorando alla sua autodifesa da presentare in Senato, dopo essere finita nel mirino delle opposizioni per l'inchiesta giornalistica di Report sulle sue società. La ministra arriverà con una informativa, cui seguirà un dibattito - 5 minuti di intervento per gruppo - ma nessun voto. In Aula...