giovedì 23 Ottobre 2025

La corte Ue ha bocciato il divieto italiano sui sacchetti monouso

La Corte di giustizia europea ha stabilito che la normativa italiana, con la quale il nostro Paese ha vietato la commercializzazione di sacchetti monouso fabbricati con materiali non biodegradabili (ma in linea con quanto previsto dalla direttive europee), viola il diritto comunitario.

La decisione è arrivata durante il ricorso dell’azienda Papier Mettler, uno dei maggiori produttori europei di imballaggi, contro il decreto n. 73 adottato dall’Italia il 18 marzo 2013.

Nonostante la pronuncia, la Corte Ue ha riconosciuto che la legge italiana può essere giustificata “dall’obiettivo di garantire un livello più elevato di protezione dell’ambiente”, ma solo “a condizione che sia basata su prove scientifiche emerse successivamente” all’adozione della norma Ue.

Ultime notizie

Il genocidio a Gaza è un crimine collettivo: il nuovo rapporto di Francesca Albanese

«Il genocidio in corso a Gaza è un crimine collettivo, sostenuto dalla complicità di influenti Stati terzi, che hanno...

Paranoia securitaria e caccia al nemico interno: la svolta autoritaria del potere negli USA

Mentre i riflettori del mondo sono puntati sul Medio Oriente e sull’immagine di Donald Trump come “artefice della pace”...

Olimpiadi Cortina ’26: escluse Russia e Bielorussia, Israele invece potrà partecipare

Mentre si avvicina l'inizio dei Giochi Olimpici invernali di Milano-Cortina 2026, riemerge con forza il differente trattamento riservato agli...

Brasile: il presidente “ambientalista” Lula approva le trivelle nel Rio delle Amazzoni

Il presidente brasiliano Lula è riuscito ad ottenere l’autorizzazione da parte dell’Istituto Brasiliano per l’ambiente (IBAMA) per le perforazioni...