domenica 11 Maggio 2025

Ue: approvata riduzione pesticidi pericolosi entro il 2030

La Commissione ambiente del Parlamento europeo ha approvato – con 47 voti favorevoli, 37 contrari e 2 astensioni – la riduzione del 65% nell’uso dei pesticidi più pericolosi entro il 2030. La norma prevede il taglio di almeno il 50% dell’impiego e del rischio di tutti i pesticidi chimici di sintesi. Gli eurodeputati chiedono inoltre di vietare l’uso di fitofarmaci nelle aree sensibili, quali tutti gli spazi verdi urbani, i siti Natura 2000 (zone comunitarie di conservazione) e in una zona cuscinetto di cinque metri da tutte le aree agricole. Divisi gli europarlamentari italiani: quelli di PD e M5S si sono espressi a favore, quelli di maggioranza contro.

 

Ultime notizie

Dentro la resistenza armata palestinese: le storie dei “cattivi” che i media non raccontano

Tulkarem, Cisgiordania occupata. Siamo davanti alla sede della Croce Rossa, dove ogni settimana si radunano famigliari dei detenuti palestinesi...

Tuscia: la lotta dei cittadini contro il deposito unico di scorie nucleari

I cittadini della Tuscia torneranno a manifestare a Corchiano, in provincia di Viterbo, contro la costruzione del deposito unico...

Come la comunicazione tra scimpanzé riflette le stesse strutture linguistiche di quella umana

Gli scimpanzé non si limitano solo ad emettere versi isolati, ma sanno combinarli con una complessità che riecheggia le...

Intesa SanPaolo si conferma la prima banca italiana per investimenti nelle fossili 

Nel 2024, Intesa Sanpaolo ha rafforzato i propri rapporti con l'industria del fossile, confermandosi la «prima banca fossile italiana»....