mercoledì 2 Luglio 2025

Campagna turistica della Santanché nel mirino della Corte dei conti

La Venere influencer, realizzata con milioni di euro pubblici su idea della ministra del Turismo Daniela Santanché, doveva essere lo strumento per lanciare l’immagine dell’Italia nel mondo, ma a giugno è sparita da tutti i social network, suscitando sfottò e ilarità sul web. La Corte dei Conti vuole ora vederci chiaro e il procuratore regionale per il Lazio Pio Silvestri ha avviato un’istruttoria per capire come mai la Venere pagata con i soldi pubblici sia improvvisamente scomparsa. Oltre alle inchieste su Visibilia, la Santanché dovrà adesso rispondere anche alle domande dei magistrati contabili per le sue azioni da ministra.

Ultime notizie

Un’inchiesta dimostra che l’IDF ha sparato apposta sui palestinesi in fila per gli aiuti

«È un campo di sterminio». Sono queste le parole utilizzate da un soldato delle Forze di Difesa Israeliane (IDF)...

Nessuna giustizia per Mario Paciolla: il tribunale di Roma archivia il caso per suicidio

«Con questa sentenza, Mario è stato ucciso una seconda volta». Lo ripetono i familiari, gli amici, chi ha conosciuto...

Da spazio degradato a presidio di resistenza sociale: gli Orti Urbani di Livorno

La storia degli Orti Urbani di Livorno è una storia di presidio sociale, ambientale e culturale contro la speculazione...

In Italia continua a calare il numero degli affitti brevi turistici

Nelle principali città italiane e nelle località di villeggiatura, per il primo anno dal post‑Covid è stata confermata una...