mercoledì 30 Aprile 2025

Inquinamento da Pm2.5, in Italia ogni anno 50mila morti premature

In Italia, tra il 2016 e il 2019, l’esposizione a lungo termine alle polveri sottili ultrafini (PM2,5) ha causato 50.856 decessi prematuri all’anno. Un dato che conferma ancora una volta la pessima qualità dell’aria che caratterizza il nostro Paese, sebbene persistano ancora delle differenze significative tra il Settentrione e il resto della Penisola. Ogni anno, in media – ha stimato l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale – l’8,3% dei decessi per cause naturali è attribuibile all’esposizione a lungo termine al PM2,5 – l’inquinante maggiormente associato ai rischi per la salute -, quota che al Nord sale però al 10,9%.

Ultime notizie

Dazi: i BRICS si riuniscono per cercare alternative alle politiche di Trump

Sostegno alla sicurezza universale, promozione attiva della pace e del dialogo, rafforzamento delle basi dello sviluppo e rafforzamento della...

A 50 anni dalla guerra, il Vietnam paga ancora le conseguenze delle armi chimiche USA

Si è celebrato ieri in Vietnam il cinquantesimo anniversario della fine della guerra del Vietnam, una delle guerre più...

Dl Sicurezza, Regioni compatte contro il governo per tutelare la filiera della canapa

La Commissione Agricoltura della Conferenza delle Regioni ha approvato all'unanimità, il 29 aprile, un ordine del giorno che chiede...

Gli scienziati hanno messo in dubbio le attuali teorie sull’origine dell’acqua sulla Terra

Al contrario di quanto si pensava in precedenza, la Terra primordiale potrebbe aver contenuto una quantità nativa di idrogeno...