giovedì 27 Novembre 2025

Regno Unito: gli scioperi costano 7,5 miliardi di euro

Il quotidiano inglese “The Independent” ha rivelato che i costi economici degli scioperi che si susseguono in Inghilterra dall’estate scorsa ammontano almeno a 6,6 miliardi di sterline (circa 7,5 miliardi di euro). Inoltre, secondo il Centro per l’economia e la ricerca aziendale (Cerb) sono stati persi 1,4 miliardi di sterline (circa 1,6 miliardi di euro) come conseguenza diretta sulla produzione delle imprese per i giorni di lavoro persi negli otto mesi fino a gennaio 2023. Le proteste nel Regno Unito sono dovute all’enorme inflazione non compensata da un adeguato aumento degli stipendi, cui si aggiunge il rincaro energetico. Il governo del Regno Unito sta affrontando azioni sindacali da parte degli infermieri, del personale delle ambulanze, dei macchinisti, dei lavoratori delle poste, dei vigili del fuoco, dei funzionari di frontiera, degli insegnanti, del personale dei centri per l’impiego e di altri dipendenti pubblici.

Ultime notizie

L’Iran è alle prese con la peggiore siccità degli ultimi decenni

L'Iran è senz'acqua. Da settimane il Paese sta affrontando una siccità senza precedenti, che analisti e commentatori descrivono come...

Cesena, debutta il primo autobus a guida autonoma d’Italia: per ora in un parcheggio

Sabato 15 novembre è comparso a Cesena, per la prima volta in Italia, uno strano autobus. È un mezzo...

La corsa a vuoto delle fonti fossili: giacimenti in declino, costi in aumento

Nonostante sia ancora diffusa una retorica che dipinge come insostituibile la produzione di energia basata sulle fonti fossili, la...

L’Italia destinerà il 41% dei fondi per l’industria alla produzioni di armi

Il governo italiano ha deciso di sacrificare la crescita e lo sviluppo industriale della Penisola sull’altare del settore della...