mercoledì 26 Novembre 2025

Regno Unito: gli scioperi costano 7,5 miliardi di euro

Il quotidiano inglese “The Independent” ha rivelato che i costi economici degli scioperi che si susseguono in Inghilterra dall’estate scorsa ammontano almeno a 6,6 miliardi di sterline (circa 7,5 miliardi di euro). Inoltre, secondo il Centro per l’economia e la ricerca aziendale (Cerb) sono stati persi 1,4 miliardi di sterline (circa 1,6 miliardi di euro) come conseguenza diretta sulla produzione delle imprese per i giorni di lavoro persi negli otto mesi fino a gennaio 2023. Le proteste nel Regno Unito sono dovute all’enorme inflazione non compensata da un adeguato aumento degli stipendi, cui si aggiunge il rincaro energetico. Il governo del Regno Unito sta affrontando azioni sindacali da parte degli infermieri, del personale delle ambulanze, dei macchinisti, dei lavoratori delle poste, dei vigili del fuoco, dei funzionari di frontiera, degli insegnanti, del personale dei centri per l’impiego e di altri dipendenti pubblici.

Ultime notizie

Nel 2025 quasi 1.700 esseri umani sono morti in mare per raggiungere l’Europa

Sono almeno 1.697 le persone - uomini e donne, bambini e anziani - che sono morti nel Mediterraneo cercando...

Il governo Meloni ha tagliato drasticamente i fondi alle comunità energetiche

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) ha ridotto i finanziamenti del Pnrr destinati alle Comunità energetiche rinnovabili...

Educare fuori dalla scuola: come funziona e cosa dice la legge

C’è chi vede la scuola come una delle più grandi conquiste democratiche: un diritto universale, libero e per tutti,...

Forlì, al posto del parco nasce la cittadella dell’aerospazio e della guerra

La Regione Emilia-Romagna da anni sta spingendo piccole e medie aziende a spostarsi verso il settore “aerospazio e difesa”,...