giovedì 13 Novembre 2025

Regno Unito: gli scioperi costano 7,5 miliardi di euro

Il quotidiano inglese “The Independent” ha rivelato che i costi economici degli scioperi che si susseguono in Inghilterra dall’estate scorsa ammontano almeno a 6,6 miliardi di sterline (circa 7,5 miliardi di euro). Inoltre, secondo il Centro per l’economia e la ricerca aziendale (Cerb) sono stati persi 1,4 miliardi di sterline (circa 1,6 miliardi di euro) come conseguenza diretta sulla produzione delle imprese per i giorni di lavoro persi negli otto mesi fino a gennaio 2023. Le proteste nel Regno Unito sono dovute all’enorme inflazione non compensata da un adeguato aumento degli stipendi, cui si aggiunge il rincaro energetico. Il governo del Regno Unito sta affrontando azioni sindacali da parte degli infermieri, del personale delle ambulanze, dei macchinisti, dei lavoratori delle poste, dei vigili del fuoco, dei funzionari di frontiera, degli insegnanti, del personale dei centri per l’impiego e di altri dipendenti pubblici.

Ultime notizie

Trump ai festini di Epstein: cosa emerge dalle mail divulgate

Il caso Epstein torna a deflagrare sulla scena politica americana. Tre e-mail diffuse ieri dai democratici della House Oversight...

Regionali, l’Antimafia segnala 8 candidati “impresentabili”: ecco i nomi

Sono in tutto otto i candidati alle prossime elezioni regionali segnalati come “impresentabili” dalla Commissione parlamentare Antimafia. I loro...

Al Cairo apre la più grande fiera d’armi d’Africa: l’Italia è in prima fila

Si svolgerà dall'1 al 4 dicembre al Cairo la 4° edizione di EDEX (Egypt Defence Expo), la fiera delle...

Amnesty: a Udine la polizia ha violato i diritti umani durante il corteo pro-Palestina

Il 14 ottobre, in occasione della manifestazione tenutasi a Udine contro lo svolgimento della partita di calcio Italia-Israele, la...