martedì 23 Settembre 2025

ANBI: pioggia e neve non bastano a sanare il deficit idrico italiano

“Come qualsiasi bilancio a lungo in deficit, anche quello idrologico è ormai pregiudicato ed il riequilibrio non può prescindere da importanti interventi esterni” ad affermarlo è Francesco Vincenzi, Presidente ANBI (Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue), certificando l’impossibilità di recupero delle risorse idriche con gli attuali apporti pluviali. 

L’esempio più evidente, spiega l’AMBI, “sono i grandi laghi del nord (la più grande riserva idrica del Paese), tutti sotto media e la cui percentuale di riempimento è perlopiù inferiore a quella del gennaio 2022, che fu preludio ad una straordinaria stagione siccitosa”.

Ultime notizie

Secondo uno studio gli smartphone prima dei 13 anni potrebbero danneggiare la salute mentale a lungo termine

Ricevere uno smartphone da bambini, nonostante sembri ormai una pratica sempre più frequente, potrebbe rivelarsi un dettaglio tutt’altro che...

Il governo italiano verso l’accordo con Musk e i satelliti Starlink

A inizio 2025, Bloomberg aveva lanciato uno scoop: il governo italiano stava valutando di siglare un contratto da 1,5...

Lo sciopero per la Palestina ha bloccato le città di tutta Italia

È iniziato lo sciopero generale per la Palestina. Lo sciopero riguarderà l’intera giornata e coprirà tutti i settori del pubblico e...

Ecuador: dilagano le proteste contro il neoliberismo, il governo impone il coprifuoco

Negli ultimi giorni l’Ecuador è scosso da un’ondata di proteste e disordini di portata nazionale, esplosi dopo la decisione...