lunedì 4 Agosto 2025

Decreto Rave: limitato a “raduni musicali”, restano carcere e intercettazioni

Passo indietro del governo sul decreto rave: dopo le modifiche apportate dal ministero della Giustizia il reato di riferimento passa dal 434 c.p. (“crollo di costruzioni o altri disastri dolosi”) al 633, il quale prevede da 3 a 6 anni di reclusione e multe da 1000 a 10mila euro per chi promuova “l’invasione arbitraria di terreni o edifici altrui, pubblici o privati” per realizzare raduni musicali, nel momento in cui salute e incolumità pubbliche siano messe a repentaglio “dall’inosservanza delle norme in materia di sostanze stupefacenti”, di sicurezza o di igiene. Resta la possibilità di attivare le intercettazioni telefoniche, ma sparisce il numero dei partecipanti, prima quantificato a 50.

Ultime notizie

Gaza: secondo un rapporto UNICEF Israele ha già ucciso almeno 18.000 bambini

Da oltre ventidue mesi, i tremendi massacri nella Striscia di Gaza da parte dell'esercito israeliano hanno provocato la morte...

2 Agosto strage di Stato: 45 anni dopo la sentenza parla chiaro, il governo no

«Bologna non dimentica». C’è scritto così, da tantissimi anni, sullo striscione che apre il corteo. Parte da Piazza Maggiore, attraversa...

La Cina compra MediaWorld e Unieuro: test del golden power per il governo Meloni

Silenziosamente, ma con precisione chirurgica, la Cina ha messo un piede nel cuore della distribuzione elettronica europea. Il colosso...

Riconoscere la Palestina, senza far nulla per farla esistere: l’ultima ipocrisia europea

In questi giorni dal mondo Occidentale fioccano dichiarazioni forti, in cui i vertici politici si dicono finalmente pronti a...