martedì 11 Novembre 2025

Dopo il tifone le Filippine chiedono il risarcimento ai paesi ricchi

Nelle Filippine, a seguito della devastazione dovuta al passaggio del super tifone Karding, i contadini della città di Tarlac hanno protestato insieme agli attivisti ambientali in una fattoria duramente colpita dall’evento meteorologico estremo. In particolare, hanno chiesto che l’ormai annoso finanziamento ‘perdite e danni’ venga definitivamente adottato. Il tema sarà centrale anche alla prossima Conferenza della parti che si terrà a Sharm el-Sheikh, in Egitto. L’obiettivo del finanziamento, mai raggiunto da quando se ne discute, è che i paesi ricchi, storicamente responsabili della gran parte delle emissioni nocive, supportino economicamente quelli più poveri e vulnerabili agli effetti del cambiamento climatico. I contadini fiilippini hanno chiesto così ai paesi sviluppati di pagare i costi politici, sociali e finanziari del danno climatico che hanno creato alle nazioni pesantemente colpite e pretendono che i governi, riuniti alla COP27, affrontino la questione dei risarcimenti climatici in via prioritaria.

Ultime notizie

La guerra fa ingrassare la mafia ucraina: traffico di renitenti, armi e droga

Quando si parla di Ucraina, l’immaginario collettivo evoca lo scenario di un Paese devastato dalla lunga guerra contro la...

Il Corriere e la matematica della propaganda: i conti (sbagliati) sulla guerra in Ucraina

Il 2025 è stato l’anno più nero dell’esercito russo in Ucraina: 80.000 soldati morti in 9 mesi. Così titola...

«Questa non è pace»: intervista a Emergency, il racconto da Gaza tra bombe e fame

Mentre il cessate il fuoco mediato dagli Stati Uniti vacilla, a causa di ripetuti attacchi e violazioni da parte...

Da “Fight the power” ai post filo-governativi: il cortocircuito del rap italiano

L’ultimo caso in ordine di tempo è quello di Rondo da Sosa, giovane rapper milanese e idolo di migliaia...