domenica 11 Maggio 2025

Grossa esplosione in Crimea: forse colpita da missili ucraini

Una base aerea russa è stata oggetto di una grande esplosione in Crimea, ex regione ucraina unitasi a Mosca con un referendum popolare nel 2014 e fino ad oggi ritenuta zona al riparo dal conflitto. Secondo lo scarno comunicato diffuso dal ministero della Difesa russo: “Alle ore 15:20 diverse munizioni aeronautiche sono esplose sul territorio dell’aeroporto di Saki vicino all’insediamento di Novofedorovka in un sito di stoccaggio crollato. A seguito dell’esplosione, nessuno è rimasto ferito. L’equipaggiamento aeronautico dell’aerodromo non è danneggiato. Sono in corso le misure per estinguere l’incendio e scoprire le cause dell’esplosione”. Nei primi minuti dopo l’esplosione fonti russe avevano parlato di un attacco missilistico, forse effettuato tramite lanciarazzi statunitensi Himars equipaggiati con munizioni a lungo raggio (la cui consegna all’Ucraina da parte Usa non è mai stata confermata). È la prima volta che la Crimea viene colpita dall’inizio delle ostilità, se si esclude il mai chiarito attacco tramite drone alla flotta russa di stanza a Sebastopoli dello scorso 31 luglio.

Ultime notizie

Dentro la resistenza armata palestinese: le storie dei “cattivi” che i media non raccontano

Tulkarem, Cisgiordania occupata. Siamo davanti alla sede della Croce Rossa, dove ogni settimana si radunano famigliari dei detenuti palestinesi...

Tuscia: la lotta dei cittadini contro il deposito unico di scorie nucleari

I cittadini della Tuscia torneranno a manifestare a Corchiano, in provincia di Viterbo, contro la costruzione del deposito unico...

Come la comunicazione tra scimpanzé riflette le stesse strutture linguistiche di quella umana

Gli scimpanzé non si limitano solo ad emettere versi isolati, ma sanno combinarli con una complessità che riecheggia le...

Intesa SanPaolo si conferma la prima banca italiana per investimenti nelle fossili 

Nel 2024, Intesa Sanpaolo ha rafforzato i propri rapporti con l'industria del fossile, confermandosi la «prima banca fossile italiana»....