giovedì 27 Novembre 2025

Siccità, Ispra: in 30 anni disponibilità acqua ridotta del 19%

“Il valore annuo medio di risorsa idrica disponibile per l’ultimo trentennio 1991– 2020 è ridotto del 19% rispetto a quello relativo al trentennio 1921–1950, stimato dalla Conferenza Nazionale delle Acque tenutasi nel 1971 e che rappresenta il valore di riferimento storico”. A renderlo noto è l’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) tramite un comunicato stampa, nel quale viene inoltre aggiunto che “le ultime riunioni degli Osservatori distrettuali permanenti per gli utilizzi idrici, a cui l’Ispra ha partecipato, hanno confermato uno scenario di severità idrica alta per i distretti del Fiume Po, delle Alpi Orientali (ad eccezione del bacino dell’Adige per il quale la severità è media) e dell’Appennino Settentrionale”, mentre “uno scenario di severità idrica media, con trend in peggioramento, riguarda il distretto dell’Appennino Centrale”.

Ultime notizie

TSO, elettroshock, psicofarmaci: il lato oscuro della psichiatria in Italia

Roma, 18 aprile 1938. Ugo Cerletti, psichiatra e neurologo, insieme al suo assistente Lucio Bini, riesce per la prima...

Un rapporto inchioda la Germania: è il centro europeo della censura digitale

Una ragnatela fitta di enti governativi, ONG, fact-checker, aziende private e media, tutti collegati in un sistema industriale della...

Come Trump usa l’antifascismo europeo per colpire l’opposizione sociale negli USA

Nel silenzio assordante che spesso accompagna le trasformazioni giuridiche di rilievo, lo scorso 15 novembre l'amministrazione Trump ha deciso...

Gaza: secondo uno studio i palestinesi uccisi sarebbero oltre 110mila

Sarebbero almeno 110mila i palestinesi uccisi da Israele durante la guerra di Gaza, negli ultimi due anni, di cui...