venerdì 21 Novembre 2025

Siccità, Ispra: in 30 anni disponibilità acqua ridotta del 19%

“Il valore annuo medio di risorsa idrica disponibile per l’ultimo trentennio 1991– 2020 è ridotto del 19% rispetto a quello relativo al trentennio 1921–1950, stimato dalla Conferenza Nazionale delle Acque tenutasi nel 1971 e che rappresenta il valore di riferimento storico”. A renderlo noto è l’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) tramite un comunicato stampa, nel quale viene inoltre aggiunto che “le ultime riunioni degli Osservatori distrettuali permanenti per gli utilizzi idrici, a cui l’Ispra ha partecipato, hanno confermato uno scenario di severità idrica alta per i distretti del Fiume Po, delle Alpi Orientali (ad eccezione del bacino dell’Adige per il quale la severità è media) e dell’Appennino Settentrionale”, mentre “uno scenario di severità idrica media, con trend in peggioramento, riguarda il distretto dell’Appennino Centrale”.

Ultime notizie

Sardegna: transizione verde o colonialismo energetico?

C’è un’isola del Mediterraneo che sta venendo trasformata in una piattaforma energetica funzionale ai bisogni del continente. Questa terra...

Digital Omnibus, Bruxelles vara la semplificazione digitale che piace alle aziende

“Produttività”, “riduzione della burocrazia”, “efficacia”, “mercato interno”: con queste parole chiave la Commissione europea ha presentato il Digital Omnibus,...

Israele viola la tregua in Palestina: avanza su Gaza City e bombarda, almeno 38 morti

Nonostante il cessate il fuoco, Israele continua a commettere violazioni della tregua in Palestina lanciando attacchi su tutta la...

Brasile: gruppi armati attaccano gli indigeni Guarani durante la COP30

Proprio mentre alla COP30 si discute di clima, ambiente e anche di terre indigene, domenica 18 novembre un gruppo formato da circa 20...