mercoledì 30 Aprile 2025

La siccità sta devastando le risaie italiane

Secondo quanto affermato dalla Coldiretti, la siccità sta devastando le risaie italiane con perdite stimate di oltre il 30% del raccolto a causa della mancanza d’acqua e delle bombe di calore verificatesi nell’ultimo periodo. Dei 217 mila ettari coltivati in Italia, il 90% è concentrato al nord fra la Lombardia e il Piemonte dove è stato chiesto lo stato di emergenza. Si tratta di un settore strategico per l’economia e l’approvvigionamento alimentare del Paese dove si raccolgono 1,5 milioni di tonnellate di risone all’anno, oltre il 50% dell’intera produzione Ue. «Per cercare di contrastare l’aumento dei costi di produzione bisogna lavorare fin da subito sugli accordi di filiera che sono uno strumento indispensabile per la valorizzazione delle produzioni nazionali e per un’equa distribuzione del valore lungo la catena di produzione», ha affermato il presidente di Coldiretti, Ettore Prandini.

Ultime notizie

Dazi: i BRICS si riuniscono per cercare alternative alle politiche di Trump

Sostegno alla sicurezza universale, promozione attiva della pace e del dialogo, rafforzamento delle basi dello sviluppo e rafforzamento della...

A 50 anni dalla guerra, il Vietnam paga ancora le conseguenze delle armi chimiche USA

Si è celebrato ieri in Vietnam il cinquantesimo anniversario della fine della guerra del Vietnam, una delle guerre più...

Dl Sicurezza, Regioni compatte contro il governo per tutelare la filiera della canapa

La Commissione Agricoltura della Conferenza delle Regioni ha approvato all'unanimità, il 29 aprile, un ordine del giorno che chiede...

Gli scienziati hanno messo in dubbio le attuali teorie sull’origine dell’acqua sulla Terra

Al contrario di quanto si pensava in precedenza, la Terra primordiale potrebbe aver contenuto una quantità nativa di idrogeno...