mercoledì 19 Novembre 2025

In Italia il 94% dei comuni è a rischio dissesto idrogeologico

In Italia sono 7423 i centri a rischio dissesto idrogeologico, ovvero frane, alluvioni ed erosione: è quanto rivela un rapporto dell’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), citato da La Stampa. Le cause sono per lo più il cambiamento climatico e il consumo di suolo, dovuto all’ampliamento indiscriminato delle aree urbane e all’abbandono dei centri montani, con il conseguente venir meno degli interventi di manutenzione. Sono 8 milioni i cittadini a risiedere in aree ad alta pericolosità. Unico dato positivo emerso dal rapporto: i litorali italiani in avanzamento superano quelli in erosione.

Ultime notizie

COP30: tra le proteste indigene i Paesi del mondo cercano un accordo sul clima

Al trentesimo vertice globale sul clima (COP30) si è conclusa la prima settimana di lavori tra avanzamenti disomogenei, tensioni...

La Svizzera vuole legalizzare la cannabis

La Commissione Federale per la Sanità svizzera ha approvato una legge per la legalizzazione della cannabis, che verrà discussa...

Prato: operai aggrediti dai padroni della fabbrica perché chiedono il rispetto del contratto

Il sindacato di base Sudd Cobas ha denunciato una aggressione ai lavoratori in presidio presso la Euroingro di Prato,...

Dalla Corte dei Conti una nuova bocciatura al Ponte sullo Stretto

La magistratura contabile ha inferto un nuovo colpo al progetto del Ponte sullo Stretto: la Sezione centrale di controllo...