venerdì 24 Marzo 2023

Referendum: Corte costituzionale boccia quesito su cannabis

La Corte costituzionale ha giudicato inammissibile il quesito referendario sulla depenalizzazione della coltivazione di cannabis. A renderlo noto è stato il presidente Giuliano Amato, che durante una conferenza stampa ha affermato: “Il referendum non era sulla cannabis ma sulle sostanze stupefacenti, si faceva riferimento a sostanze che includono papavero e coca, le cosiddette droghe pesanti, e questo era sufficiente a farci violare obblighi internazionali”. Inoltre, in materia di giustizia, la Corte costituzionale ha ritenuto inammissibile il referendum sulla responsabilità civile diretta dei magistrati, mentre si terrà il quesito referendario che ha l’obiettivo di riconoscere nei consigli giudiziari il diritto di voto degli avvocati sulle valutazioni di professionalità dei magistrati.

Ultime notizie

Inquinamento: un rapporto svela i numeri sulla salute nei luoghi contaminati d’Italia

Il progetto di sorveglianza epidemiologica 'Sentieri' ha reso noto il suo sesto rapporto sullo stato della salute pubblica nei...

La musica commerciale

Sono cresciuto frequentando le jam underground di musica Hip Hop che negli anni ’90 si tenevano nei centri sociali,...

L’Italia non sta riuscendo a spendere i fondi europei del PNRR

L'Italia è incredibilmente in ritardo sul conseguimento delle scadenze di rilevanza europea delineate dal Pnrr, necessarie per continuare a...

Il governo Meloni si rimangia anche il no al trattato di libero scambio CETA

Per anni, il partito di Giorgia Meloni, Fratelli d’Italia (FdI), si è opposto alla ratifica del CETA (Comprehensive Economic...

Grazie per aver già letto

10 dei nostri articoli questo mese.

Chiudendo questo pop up potrai continuare la lettura.
Sappi però che abbiamo bisogno di te,
per continuare a fare un giornalismo libero e imparziale.

Clicca qui e  scopri i nostri piani di abbonamento e supporta
Un’informazione – finalmente – senza padroni.

ABBONATI / SOSTIENI