mercoledì 2 Luglio 2025

Caso Regeni, per la Commissione d’inchiesta il regime al-Sisi è responsabile

Nella relazione finale della Commissione parlamentare d’inchiesta incaricata dell’indagine sulla morte di Giulio Regeni la mancata collaborazione egiziana viene identificata come un’ammissione di colpevolezza. I continui depistaggi, le menzogne rilevate e la “fuga dal processo” costituirebbero infatti la prova del coinvolgimento del regime di al Sisi, che avrebbe utilizzato il processo per “recuperare il precedente livello delle relazioni bilaterali” e non per “assicurare alla giustizia gli assassini di Giulio Regeni”, i quali si trovano al Cairo “probabilmente all’interno delle istituzioni”. La Commissione chiede ora al governo Draghi di compiere un passo decisivo con una legge specifica che permetta di processarne i colpevoli, a prescindere dall’ostruzionismo egiziano.

Ultime notizie

Un’inchiesta dimostra che l’IDF ha sparato apposta sui palestinesi in fila per gli aiuti

«È un campo di sterminio». Sono queste le parole utilizzate da un soldato delle Forze di Difesa Israeliane (IDF)...

Nessuna giustizia per Mario Paciolla: il tribunale di Roma archivia il caso per suicidio

«Con questa sentenza, Mario è stato ucciso una seconda volta». Lo ripetono i familiari, gli amici, chi ha conosciuto...

Da spazio degradato a presidio di resistenza sociale: gli Orti Urbani di Livorno

La storia degli Orti Urbani di Livorno è una storia di presidio sociale, ambientale e culturale contro la speculazione...

In Italia continua a calare il numero degli affitti brevi turistici

Nelle principali città italiane e nelle località di villeggiatura, per il primo anno dal post‑Covid è stata confermata una...