venerdì 28 Novembre 2025

Caso Regeni, per la Commissione d’inchiesta il regime al-Sisi è responsabile

Nella relazione finale della Commissione parlamentare d’inchiesta incaricata dell’indagine sulla morte di Giulio Regeni la mancata collaborazione egiziana viene identificata come un’ammissione di colpevolezza. I continui depistaggi, le menzogne rilevate e la “fuga dal processo” costituirebbero infatti la prova del coinvolgimento del regime di al Sisi, che avrebbe utilizzato il processo per “recuperare il precedente livello delle relazioni bilaterali” e non per “assicurare alla giustizia gli assassini di Giulio Regeni”, i quali si trovano al Cairo “probabilmente all’interno delle istituzioni”. La Commissione chiede ora al governo Draghi di compiere un passo decisivo con una legge specifica che permetta di processarne i colpevoli, a prescindere dall’ostruzionismo egiziano.

Ultime notizie

Israele: nuova violenta invasione nella Cisgiordania occupata, palestinesi giustiziati

TULKAREM, PALESTINA OCCUPATA - Nella notte tra il 25 e il 26 novembre scorso è iniziata una nuova, massiccia...

Correlazione Vaccini-autismo: il Dipartimento della salute USA avvia un’indagine

Il Centers for Disease Control and Prevention (CDC), agenzia federale degli Stati Uniti che opera sotto il Dipartimento della...

Cortina ’26, un’altra opera bocciata per i rischi per la sicurezza

La cabinovia Apollonio-Socrepes in programma per le prossime Olimpiadi non ha ancora superato le verifiche sulla sicurezza. A sottolinearlo...

“Contro la finanziaria di guerra”: oggi in Italia è sciopero generale

Oggi, 28 novembre, è sciopero generale. A proclamare lo sciopero sono stati USB, Cobas e altri sindacati di base,...