martedì 18 Novembre 2025

Caso Regeni, per la Commissione d’inchiesta il regime al-Sisi è responsabile

Nella relazione finale della Commissione parlamentare d’inchiesta incaricata dell’indagine sulla morte di Giulio Regeni la mancata collaborazione egiziana viene identificata come un’ammissione di colpevolezza. I continui depistaggi, le menzogne rilevate e la “fuga dal processo” costituirebbero infatti la prova del coinvolgimento del regime di al Sisi, che avrebbe utilizzato il processo per “recuperare il precedente livello delle relazioni bilaterali” e non per “assicurare alla giustizia gli assassini di Giulio Regeni”, i quali si trovano al Cairo “probabilmente all’interno delle istituzioni”. La Commissione chiede ora al governo Draghi di compiere un passo decisivo con una legge specifica che permetta di processarne i colpevoli, a prescindere dall’ostruzionismo egiziano.

Ultime notizie

COP30: tra le proteste indigene i Paesi del mondo cercano un accordo sul clima

Al trentesimo vertice globale sul clima (COP30) si è conclusa la prima settimana di lavori tra avanzamenti disomogenei, tensioni...

La Svizzera vuole legalizzare la cannabis

La Commissione Federale per la Sanità svizzera ha approvato una legge per la legalizzazione della cannabis, che verrà discussa...

Prato: operai aggrediti dai padroni della fabbrica perché chiedono il rispetto del contratto

Il sindacato di base Sudd Cobas ha denunciato una aggressione ai lavoratori in presidio presso la Euroingro di Prato,...

Dalla Corte dei Conti una nuova bocciatura al Ponte sullo Stretto

La magistratura contabile ha inferto un nuovo colpo al progetto del Ponte sullo Stretto: la Sezione centrale di controllo...