martedì 28 Marzo 2023

G8 Genova 2001, Strasburgo: inammissibile ricorso poliziotti scuola Diaz

La Corte europea dei dei diritti dell’uomo ha dichiarato inammissibili i ricorsi presentati da alcuni poliziotti condannati per l’irruzione e il pestaggio dei manifestanti che dormivano alla scuola Diaz durante il G8 di Genova la sera del 21 luglio 2001. Secondo la Corte non è emersa nessuna violazione dei diritti degli agenti condannati, che hanno avuto un processo equo. I ricorsi sono stati giudicati “manifestamente infondati”. Non è la prima volta che la Corte interviene sui pestaggi avvenuti alla scuola Diaz. Nel 2015 condannò lo Stato italiano al risarcimento di un manifestante, evidenziando come durante l’operazione fossero avvenuti eventi contrari agli articoli 3, 6 e 13 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, relativo alla tortura e alle condizioni e punizioni degradanti e inumane. Il 22 giugno 2017 la stessa Corte ha nuovamente condannato l’Italia, riconoscendo che le leggi dello Stato risultano inadeguate a punire e a prevenire gli atti di tortura commessi dalle forze dell’ordine.

Ultime notizie

Brasile: il governo Lula firma la protezione dei popoli indigeni incontattati

Le terre indigene appartenenti alle tribù brasiliane Piripkura e Katawixi, dove vivono popoli incontattati - che evitano cioè il...

L’UE approva lo stop alle auto a combustibili fossili, l’Italia rimane isolata

Dopo che alcuni Stati membri – tra cui Italia, Germania e Polonia – avevano posto il veto in sede...

Il Portogallo azzera l’IVA sui beni alimentari di prima necessità

Per combattere l’inflazione e aiutare le famiglie in difficoltà, il Governo portoghese ha deciso di azzerare l’IVA su una...

Cos’è e come funziona realmente la maternità surrogata?

In questi giorni si fa un gran parlare di maternità surrogata, con la politica che si spreca in dichiarazioni...

Grazie per aver già letto

10 dei nostri articoli questo mese.

Chiudendo questo pop up potrai continuare la lettura.
Sappi però che abbiamo bisogno di te,
per continuare a fare un giornalismo libero e imparziale.

Clicca qui e  scopri i nostri piani di abbonamento e supporta
Un’informazione – finalmente – senza padroni.

ABBONATI / SOSTIENI