mercoledì 29 Ottobre 2025

Trending:Guendalina Middei

Quando Bulgakov scrisse a Stalin: un caso emblematico di lotta contro la censura

In Italia, come in gran parte dell’Europa, è atto un processo che tenta di controllare la diffusione delle notizie online. Proprio in questi giorni...

Perché sono un’animalista e perché l’animalismo salverà il mondo

A chi difende i diritti degli animali viene detto: come puoi preoccuparti degli animali quando nel resto del mondo vi sono guerre, carestie e...

Perché dovremmo rileggere “Addio alle armi”

Quando da adolescente lessi per la prima volta Hemingway e mi innamorai di Hemingway, non m’innamorai di certo di Addio alle armi. Non mi...

I bambini di Arna: lo sguardo della letteratura per capire la questione palestinese

Mentre Israele sta occupando militarmente la Striscia di Gaza, realizzando una deportazione de facto della popolazione palestinese, un attentato terrorista a Gerusalemme, rivendicato da...

”Una piazza per l’Europa”: il manifesto neocoloniale dei turbo-europeisti

Ciò che è accaduto in Italia il 15 marzo durante la manifestazione «Una piazza per l’Europa» ha dell’incredibile. E non per le posizioni e...

Guerra è pace, riarmo è sicurezza: benvenuti nell’Europa di Orwell

È ufficialmente iniziato: la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha messo su nero su bianco il suo piano per riarmare l’Europa....

Che fine ha fatto Fabrizio De André? Confessioni di una reduce di Sanremo

Sanremo è finito. Dopo una maratona di cinque giorni e trentatré cantanti in gara, di cinque serate che hanno monopolizzato le conversazioni, alimentato i...

Il confine fragile tra arte e politica

Pochi giorni fa Anna Netrebko, una delle soprano più celebri in Europa, durante la Prima al teatro della Scala, è stata accolta da un...