venerdì 31 Ottobre 2025

Trending:Gian Paolo Caprettini

“Il seminatore”, una poesia di Humberto Ak’abal (1998)

Muore la sera ingoiandosi l’ultimo sguardo del giorno. Il seminatore appende la sua bisaccia di speranze al corno di cervo che ha inchiodato alla parete. Si siede a sognare, a...

“Alle fronde dei salici”, una poesia di Salvatore Quasimodo (1945)

E come potevamo noi cantare con il piede straniero sopra il cuore, fra i morti abbandonati nelle piazze sull'erba dura di ghiaccio,  al lamento d'agnello dei fanciulli,  all'urlo nero...

“Brevità dell’amore”, una poesia di Franco Arminio (2017)

Lavoro come un fabbro fino a tarda sera per dare al nostro amore un cancello, una ringhiera. I poeti - sosteneva Percy B. Shelley nel suo scritto La...

La responsabilità degli intellettuali

«Quanto a coloro che si sono limitati a guardare, nel silenzio e nell’apatia, il lento svolgersi di questa catastrofe nel corso degli ultimi anni,...

“Io sono la tua ombra, tu colui che mi crea”, una poesia di Ricarda Huch (1864-1947)

Io sono la tua ombra, tu colui che mi crea,Tu mi dai forma e misura e movimento.Con te soltanto posso alzarmi e sdraiarmi,Sono la...

‘’Procida’’, una poesia di Iosif A. Brodskij (1986)

Baia sperduta; non più di venti barche a vela. Reti, parenti dei lenzuoli, stese ad asciugare. Tramonto. I vecchi guardano la partita al bar. La cala azzurra...

Addio alle armi

Addio alle armi (‘A Farewell to Arms’), il romanzo di Ernest Hemingway, uscito a puntate sullo Scribner’s Magazine nel settembre 1929, sorprese e incantò...

Il carpentiere e la pace

Ritorno su una etimologia di cui ho già scritto su L'Indipendente, aggiungendo qualche nuovo collegamento: l'etimologia di “pace”. Il termine deriva dal latino pax ma...