mercoledì 30 Aprile 2025

Trending:Gian Paolo Caprettini

La repubblica di Sanremo

Sto seguendo Roberto Benigni al Festival di Sanremo. Sono colpito delle sue battute che me lo fanno ammirare, su Bella ciao e Giorgia, quale?......

Fatti non foste

C’è un misterioso, appassionante incrocio tra giornalismo e filosofia: la passione della realtà. Una realtà che trascolora inevitabilmente dai fatti in un linguaggio, in...

“Torvo scorpione”, una poesia di Malcolm Lowry (1951)

Questo mio odio è un vento che schiaffeggia, cieco ai bisogni, sordo ad ogni supplica, disperde e confonde ogni parola come ordini impartiti in mezzo alla bufera, i...

Aveva ragione Jung, la realtà non ci basta

Aveva ragione Carl Gustav Jung: ci sono pieghe irrazionali nella vita. Non tutto si spiega subito. Di conseguenza, non dobbiamo rifiutare quello che va...

“Efeso”, una poesia di Jorgos Seferis (1955)

Parlava seduto su un marmo simile a rovina d'antico portale: sterminato e vuoto a destra il campo a sinistra scendevano le ombre dal monte: "La poesia è ovunque....

“Sul piatto azzurro del cielo”, una poesia di Sergej A. Esenin (1920)

Sul piatto azzurro del cielo C'è un fumo melato di nuvole gialle, La notte sogna. Dormono gli uomini, L'angoscia solo me tormenta. Intersecato di nubi, Il bosco respira un...

“Complice la poesia”: il libro di Gian Paolo Caprettini per L’Indipendente

I nostri lettori conoscono da tempo Gian Paolo Caprettini, professore di Semiotica e Semiologia del cinema e già direttore del master in Giornalismo dell'Università...

“Ode all’odore della legna”, una poesia di Pablo Neruda (1955)

Tardi, con le stelle aperte nel freddo aprii la porta. Il mare galoppava nella notte. Come una mano dalla casa oscura uscì l'aroma intenso della legna custodita. L'aroma era visibile come se l'albero fosse vivo. Come se ancora palpitasse. Visibile come...