martedì 21 Ottobre 2025

Trending:Gian Paolo Caprettini

“Ondeggia, oceano”, una poesia di George Gordon Byron (1812-18)

Ondeggia, Oceano nella tua cupae azzurra immensità.A migliaia le navi ti percorrono invano;L'uomo traccia sulla terra i confini,apportatori di sventure,Ma il suo potere ha...

L’orale della maturità

Che cosa fa di quell'esame un esame speciale? La maturità è prima di tutto un incontro generazionale e un confronto di ruoli. Il sapere,...

Arruolare alla paura

Disorientare alla logica, fare deragliare i pensieri, favorire aspettative contraddittorie, seguire soluzioni laterali. Il ragionamento paradossale può risultare molto utile in psicanalisi ma in...

La sincerità è rivoluzionaria

La sincerità è rivoluzionaria perché nessuno se l'aspetta. E si presenta mentre avviene tutt'altro, mentre domina la dissimulazione e l'ipocrisia. La sincerità è disarmata perché...

“La casa del fabbro”, una poesia di Alberto Nessi (1975)

Oltre confine gli stessi colli la stessa luceche si fa viola come un frutto sui muri dei paesi.In piazza un ragazzo del meridionecon quaranta...

Voi che governate

Voi che governate sentitevi prigionieri della storia, non della convenienza, del tornaconto, della opportunità.  Amate il rischio, vi prego, insieme alla responsabilità, come un...

Se rimangono solo la rinuncia e la rabbia

Il sequestro delle emozioni è cosa fatta. Aveva ragione Philip K. Dick nel suo profetico romanzo Ma gli androidi sognano pecore elettriche? (1968). Alieni...

“Il seminatore”, una poesia di Humberto Ak’abal (1998)

Muore la sera ingoiandosi l’ultimo sguardo del giorno. Il seminatore appende la sua bisaccia di speranze al corno di cervo che ha inchiodato alla parete. Si siede a sognare, a...