giovedì 31 Luglio 2025

Trending:Amazzonia

Nell’Amazzonia brasiliana le comunità autorganizzate stanno fermando i reati ambientali

In Brasile, il pattugliamento volontario messo in atto dalle comunità autorganizzate ha comportato una riduzione dell’80% dei crimini ambientali. Il risultato è emerso nel...

Accordo Mercosur-Europa: le conseguenze e i rischi per l’alimentazione degli italiani

L’accordo di libero scambio tra l’Unione Europea e il Mercosur è un’intesa commerciale tra i 27 Paesi membri dell’UE, da una parte, e l’area...

Il Brasile “ecologista” di Lula svende i giacimenti di petrolio: monta la protesta indigena

Il Brasile del presidente Lula continua a spingere per la produzione di petrolio, davanti alle proteste crescenti della popolazione indigena e dei gruppi ambientalisti....

Brasile, in vista della COP30 il governo disbosca l’Amazzonia per costruire un’autostrada

La città brasiliana di Belém si prepara ad ospitare la Conferenza delle Parti sul Clima (COP30) nel novembre 2025. In vista di questo evento...

Perù, il sostegno economico alle comunità indigene funziona contro il disboscamento

In Perù è stato avviato un progetto pilota di trasferimento incondizionato di denaro alle popolazioni indigene dell'Amazzonia. L'obiettivo è aiutare a sostenere le famiglie che...

In Amazzonia l’agricoltura industriale ha spazzato via i segni di un’antica civiltà

I segni dell'antica civiltà indigena che abitava parte dell'Amazzonia brasiliana, nell'odierno stato di Acre, sono ormai quasi del tutto scomparsi. Reperti archeologici inestimabili, come...

In Colombia la deforestazione è calata al minimo da 23 anni

L'anno scorso, in Colombia, la deforestazione è calata del 36%, e il Paese ha raggiunto così il minor numero di alberi abbattuti degli ultimi...

Ecuador: a un anno dal referendum che vieta le trivelle continua l’estrazione di petrolio

Dopo un anno dal referendum che ha visto i cittadini dell'Ecuador votare per frenare le trivellazioni petrolifere nel Parco Nazionale Yasuní, cuore della Foresta...