giovedì 6 Novembre 2025

Focus

L’impressionante produzione legislativa “legge e ordine” dell’Italia negli ultimi 20 anni

In Italia, da molti anni ormai, la legislazione introduce misure volte a cancellare sempre più i diritti civili, in nome di una supposta “sicurezza”...

Come il sistema della Grande Distribuzione strozza i produttori

Le proteste degli agricoltori, che per mesi hanno coinvolto tutta Europa (e che, anche se sfuggite all'attenzione dei media, non si sono mai arrestate...

La burocrazia della repressione: conti in tasca alle forze dell’ordine italiane

«Police partout, justice nulle part» proclamava Victor Hugo nel suo discorso davanti al Parlamento francese nel 1851. Sono passati quasi 200 anni ma questa...

La necessità di una riforma democratica delle forze dell’ordine

Dopo i recenti avvenimenti di Pisa, la necessità di democratizzare le forze dell’ordine si sta facendo sentire in maniera via via più intensa. Questa...

Come si divorziava in Italia prima della legge sul divorzio?

Oggi, 13 maggio 2024, è il cinquantesimo anniversario del primo referendum abrogativo della storia della Repubblica Italiana: quello relativo alla legge Fortuna-Baslini n. 898...

Il Neoliberismo segna il ritorno della guerra in mano ai privati

Una delle principali caratteristiche degli Stati moderni è storicamente considerata il monopolio dell'uso della forza. Significa che solo lo Stato e i suoi apparati...

La tecnologia potrebbe aiutare un futuro sostenibile in agricoltura

Il fenomeno del cambiamento climatico sta innescando in Italia e non solo una serie di eventi meteorologici estremi. Tra le molteplici sfide che affliggono...

La funzione sempre più pervasiva della magistratura come organo di repressione del dissenso

Decreti contro le occupazioni illegali, contro le feste non autorizzate, contro i poveri che commettono reati minori. DASPO urbani per gli “indesiderati” dei centri...

Ultime notizie

Consulta: no al terzo mandato per i governatori di regioni autonome

La Corte Costituzionale ha stabilito che i presidenti di regioni e province autonome a statuto speciale non possono venire...

“Decreto incostituzionale”: il GIP manda alla Consulta la legge sugli appalti per Cortina ’26

La giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Milano Patrizia Nobile ha rinviato alla Corte Costituzionale il decreto...

La società civile sfida il governo sulla politica sulle droghe

Pretendere di fare la “guerra alla droga” arrestando i consumatori, è come pensare di sconfiggere l’obesità arrestando le persone...

USA, a ottobre licenziamenti record: oltre 150mila

Nel mese di ottobre, le aziende statunitensi hanno eliminato oltre 150.000 posti di lavoro, registrando la maggiore ondata di...

Spinetta Marengo, vittoria dei cittadini: l’ex Solvay dovrà pubblicare i dati sugli inquinanti

Una sentenza storica del Tar Piemonte ha sancito il diritto dei cittadini di conoscere i dati completi sulle emissioni...

“Chi non vota muore prima”: il paradossale studio che trova spazio sui media mainstream

“Rischio morte più alto per chi non va a votare”, “Chi non vota muore prima”, “Astensionismo e rischio di...

“Tregua a Gaza: narrazione e realtà”: il nuovo numero del mensile de L’Indipendente

È da oggi disponibile il nuovo numero del mensile de L'Indipendente, la rivista rilegata e da conservare al cui...

Roma, è morta l’ex brigatista Anna Laura Braghetti

È morta a 72 anni, dopo una lunga malattia, Anna Laura Braghetti, ex militante della colonna romana delle Brigate...

Iscriviti a The Week
la nostra newsletter settimanale gratuita

Guarda una versione di “The Week” prima di iscriverti e valuta se può interessarti ricevere settimanalmente la nostra newsletter