sabato 25 Ottobre 2025

Cgia: 2022 anno da record per il riciclaggio

Nel 2022 il numero di operazioni sospette pervenute all’Unità di Informazione Finanziaria della Banca d’Italia ha raggiunto il record storico di 155.426 segnalazioni. Una su quattro è stata inquadrata “ad alto rischio”, il 99,8% del flusso è riconducibile all’ipotesi di riciclaggio e nel 90% dei casi le comunicazioni sono giunte da banche, Poste e intermediari finanziari. Lo ha attestato l’Ufficio studi della Cgia, che ha lanciato l’allarme sull’elevato rischio che la criminalità economica stia penetrando in maniera sempre più efficace nel nostro mondo produttivo. Tra le principali forme tecniche delle operazioni segnalate spiccano le transazioni con bonifici nazionali, money transfer, carte di pagamento e moneta elettronica.

Ultime notizie

Il Consiglio di Stato condanna il sistema dei CPR: non tutelano dignità e salute

Una sentenza del Consiglio di Stato fa tremare i Centri di Permanenza per il Rimpatrio (CPR), stabilendo che lo...

Quando Bulgakov scrisse a Stalin: un caso emblematico di lotta contro la censura

In Italia, come in gran parte dell’Europa, è atto un processo che tenta di controllare la diffusione delle notizie...

Dopo anni di separatismo a Cipro nord vince l’idea di convivenza coi greco-ciprioti

È raro vedere una capitale europea con una folla in piazza a festeggiare i risultati delle elezioni presidenziali, mentre...

Starbucks, al centro del boicottaggio contro Israele, costretta a chiudere 200 negozi

Sembra che il boicottaggio contro le aziende che appoggiano o finanziano Israele stia producendo i risultati sperati, almeno considerando...