martedì 13 Maggio 2025

Camera, bocciata la direttiva Europea sulla lotta alla corruzione

Con 187 voti a favore, 100 contrari e tre astenuti, la Camera dei Deputati ha confermato il parere motivato con cui la commissione Politiche europee ha bocciato la direttiva del Parlamento e del Consiglio dell’Unione europea sulla lotta alla corruzione, nata sull’onda del Qatargate. La direttiva vincola gli Stati membri ad adottare norme più stringenti, armonizzando (ovvero rendendo uniforme a livello europeo) le fattispecie di reato riconducibili alla corruzione e le relative sanzioni. Secondo le accuse mosse dalla maggioranza, i contenuti della direttiva in diversi casi andrebbero oltre gli obiettivi prefissati, come nel caso della definizione che si vorrebbe introdurre di “abuso d’ufficio”. Secondo Parlamento e Consiglio UE, tale fattispecie di reato dovrebbe estendersi persino all’ambito privato.

Ultime notizie

Dal 2015 a oggi in Italia sono stati accertati settemila reati contro l’ambiente

Nell'arco di un solo decennio, da giugno 2015 a dicembre 2024, in Italia sono stati accertati 6.979 reati ambientali,...

Suicidi, depressione, abuso di sostanze: la realtĂ  dei moderatori dei contenuti di Meta

Le grandi aziende digitali rappresentano spesso l’informatica come un qualcosa di etereo e magico, come un insieme di automatismi...

Congo: un’indagine conferma gli abusi sulle popolazioni avvenuti anche coi fondi UE

African Parks, alla fine, lo ha ammesso: i propri guardiaparchi si sono resi responsabili di abusi e violazioni dei...

Le proteste per la Palestina assediano l’Eurovision

Con la sfilata delle 37 delegazioni sul Turquoise Carpet, si è aperta domenica a Basilea la settimana dell’Eurovision Song...