mercoledì 29 Ottobre 2025

Migranti: Nel 2022 +40% di permessi di protezione in Europa

I Paesi dell’Ue, nel 2022, hanno concesso permessi di protezione a 384.245 richiedenti asilo, il 40% in più rispetto al 2021. Lo rileva la Fondazione Ismu Ets in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, in base ai dati Eurostat. Tra i richiedenti asilo che hanno ottenuto il permesso di protezione, il 44% ha ricevuto lo status di rifugiato, il 31% la protezione sussidiaria e il 25% la protezione umanitaria, in cui è inclusa la protezione speciale. Gli Stati che hanno rilasciato il maggior numero di permessi di protezione sono la Germania (160mila, il 41% del totale), la Francia (50mila, il 13%) e l’Italia (40mila, il 10%).

Ultime notizie

Solo nell’ultimo anno, in Italia è stata cementificata un’area grande come la città di Pisa

Il paesaggio italiano continua a trasformarsi silenziosamente, metro dopo metro, sotto la spinta della cementificazione e dell’impermeabilizzazione del territorio....

L’Europa cerca di riavvicinare i giovani rispolverando i treni Interrail

Per intere generazioni di giovani, specie tra gli anni '90 e i primi duemila, il modo per conoscere l'Europa...

Gaza: la tregua mediatica per coprire il genocidio e silenziare le proteste

Negli appena 16 giorni trascorsi da quando è stata siglata la tregua tra Israele e Hamas e il giorno...

Nel 2026 l’Italia spenderà 34 miliardi per le spese militari: è il nuovo record

La spesa militare italiana continua a segnare record storici. Secondo i dati raccolti da Milex (Osservatorio indipendente sulle spese...