martedì 21 Ottobre 2025

L’inflazione erode i conti correnti degli italiani

Secondo una ricerca della Federazione autonoma bancari italiani (Fabi), l’inflazione e il carovita invertono la tendenza al risparmio degli italiani e portano ad una erosione dei conti correnti delle famiglie. Dopo quattro anni di costanti aumenti, nel 2022 il saldo totale dei conti correnti delle famiglie è diminuito di quasi 20 miliardi di euro. L’inversione di tendenza arriva dopo un lungo periodo di incremento dei saldi dei depositi bancari: se nei primi sette mesi del 2022 la liquidità accumulata dalle famiglie ha quasi sfiorato i 1.180 miliardi di euro, i dati dei quattro mesi successivi confermano i timori di un “crollo di potere di acquisto che costringe gli italiani ad attingere alle loro riserve per far fronte ai maggiori costi”. Con l’inflazione e il carovita aumentano inoltre i debiti delle famiglie italiane, facendo registrare un incremento dei prestiti per il consumo.

Ultime notizie

L’alleanza tra USA e petro-monarchie affossa la tassa sulle emissioni in mare

Il Comitato dell'Organizzazione Marittima Internazionale (IMO), organismo dell'ONU, ha rinviato al 2026 il voto sul primo sistema vincolante per...

La moda delle scommesse online sugli eventi geopolitici

«In questi tempi democratici, qualsiasi indagine sull’affidabilità e le peculiarità dei giudizi popolari è di interesse». L’ha detto Francis...

Elezioni in Bolivia: dopo vent’anni di socialismo, La Paz guarda di nuovo a Washington

LA PAZ - È Rodrigo Paz Zamora, senatore centrista figlio dell'ex presidente Jaime Paz Zamora, il nuovo presidente della...

Erebor Bank il nuovo simbolo del potere tech americano

Una nuova banca sta nascendo negli Stati Uniti per servire l’“economia innovativa” legata alle nuove tecnologie: la Erebor Bank....