martedì 29 Luglio 2025

YouTube, 80 gruppi fact-checking chiedono più controllo su disinformazione

Oltre 80 gruppi di fact-checking, che si occupano cioè di verificare la veridicità delle informazioni diffuse in rete, hanno chiesto alla piattaforma YouTube di migliorare il monitoraggio dei propri contenuti, dopo che il sito è stato definito “uno dei principali canali di disinformazione online”. In una lettera aperta alla CEO di YouTube Susan Wojcicki le associazioni hanno chiesto di “intraprendere azioni efficaci contro la disinformazione”, fornire contesto ai contenuti e smascherare coloro che pubblicano informazioni false, oltre ad assicurarsi che l’algoritmo non proponga contenuti di disinformazione agli utenti. La portavoce della piattaforma Elena Hernandez ha risposto rivendicando lo sforzo che da anni YouTube dichiara di mettere in campo per contrastare la disinformazione e rimuovere i contenuti violenti.

Ultime notizie

Cipro, un incendio devastante ha distrutto l’1% del territorio

Nel sud di Cipro, a Limassol, è scoppiato un vastissimo incendio che ha bruciato l’1,3% del territorio. Le fiamme...

Gaza: durante la “pausa umanitaria” Israele ha già ucciso più di 150 palestinesi

Nonostante l'annuncio di pause umanitarie giornaliere e l'istituzione di cosiddetti “corridoi umanitari”, Israele continua a prendere di mira la...

Carrefour, al centro del boicottaggio per la Palestina, abbandona l’Italia

Carrefour cede la sua rete italiana di 1.188 punti vendita a NewPrinces Group, in un'operazione da un miliardo di...

La scoperta di nuovi fossili getta luce sulla nascita della vita sulla Terra

Ci sono molluschi dotati di catene dentate, crostacei filtratori e vermi dai denti ramificati: è il tesoro di fossili...