mercoledì 17 Settembre 2025

YouTube, 80 gruppi fact-checking chiedono più controllo su disinformazione

Oltre 80 gruppi di fact-checking, che si occupano cioè di verificare la veridicità delle informazioni diffuse in rete, hanno chiesto alla piattaforma YouTube di migliorare il monitoraggio dei propri contenuti, dopo che il sito è stato definito “uno dei principali canali di disinformazione online”. In una lettera aperta alla CEO di YouTube Susan Wojcicki le associazioni hanno chiesto di “intraprendere azioni efficaci contro la disinformazione”, fornire contesto ai contenuti e smascherare coloro che pubblicano informazioni false, oltre ad assicurarsi che l’algoritmo non proponga contenuti di disinformazione agli utenti. La portavoce della piattaforma Elena Hernandez ha risposto rivendicando lo sforzo che da anni YouTube dichiara di mettere in campo per contrastare la disinformazione e rimuovere i contenuti violenti.

Ultime notizie

Il ritrovamento di antiche statuette racconta il ruolo della Sardegna nel Mediterraneo antico

Un enigma che ha affascinato gli studiosi per decenni sembra aver finalmente trovato una risposta: la provenienza dei metalli...

Prato, Italia: operai in sciopero per denunciare lo sfruttamento, pestati dall’azienda

Succede in Italia, per la precisione nella civile Toscana, anno 2025: 80 anni dopo la fine del fascismo e...

Zelensky presenta il conto all’UE: altri 100 miliardi per le armi, anche in caso di pace

Meno di un mese dopo aver commissionato agli Stati Uniti ordini di armi per 90 miliardi che saranno pagati...

Bending Spoons: la ditta tech italiana che sta scalando il mercato

La società milanese Bending Spoons ha messo in campo 1,38 miliardi di dollari per acquisire Vimeo, celebre piattaforma statunitense...