sabato 10 Maggio 2025

Indonesia, deforestazione al minimo dal 2015

In Indonesia i livelli di deforestazione nell’estesa area dell’ecosistema Leuser, che ospita un gran numero di specie animali a rischio, hanno registrato il livello minimo dal 2015. Il risultato è frutto di una costante azione di monitoraggio e pattugliamento della zona da parte delle associazioni ambientaliste durante il 2021, dopo una sospensione nel 2020 a causa della pandemia che aveva portato a un rialzo delle attività di disboscamento illegale. Anche gli interventi del governo sono risultati determinanti, con la definizione nel 2007 dell’ecosistema come area protetta e le successive moratorie sulla coltivazione di palma da olio e sull’estrazione mineraria. A livello di mercato globale, inoltre, diverse aziende (tra le quali PepsiCo, Unilever e Mars) hanno adottato politiche che permettano di evitare l’acqusito olio di palma da piantagioni che deforestano.

Ultime notizie

La Sierra Nevada californiana sta lentamente cambiando la propria conformazione

Una serie di terremoti insolitamente profondi ha spinto un team di ricercatori a riesaminare le fondamenta geologiche della Sierra...

Cisgiordania, Israele accelera la pulizia etnica: demolite oltre 100 case in pochi giorni

Nella Cisgiordania occupata la pulizia etnica portata avanti da Tel Aviv continua. Mentre Israele ha annunciato il suo piano...

Bonifiche ambientali ferme al palo: in Italia risanato solo il 6% del suolo inquinato

L'Italia ha un serio problema di contaminazione del suolo, certificato per ultimo dalla Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU)...

Mosca celebra il Giorno della Vittoria, tra boicottaggio UE e minacce di Zelensky

Si è svolta questa mattina sulla Piazza Rossa di Mosca l’ormai tradizionale parata militare per commemorare l'80° anniversario della...