sabato 1 Novembre 2025

Clima, dal 2010 escalation di eventi estremi in Italia

In Italia, dal 2010 al 1 novembre 2021 sono stati registrati 1.118 eventi meteorologici estremi: è quanto emerge dal Rapporto dell’Osservatorio Città Clima 2021 di Legambiente, il quale afferma che 133 eventi estremi si sono verificati solo nell’ultimo anno e che essi sono aumentati del 17,2% rispetto alla scorsa edizione del rapporto. Anche i comuni colpiti sono in crescita dato che a partire dal 2010 al 1 novembre 2021 sono stati 602 quelli interessati da tali eventi (+95 rispetto allo scorso anno) e ciò ha prodotto 261 vittime. Nel rapporto inoltre si legge che la città più colpita è stata Roma, seguita da Bari, Milano, Genova e Palermo.

Ultime notizie

Libertà e conformismo: Gibran e Pasolini

Allora un eremita, che visitava la città una volta l’anno, si fece avanti e disse: Parlaci del Piacere.Ed egli...

Più sostanze, più solitudine: la Generazione Z secondo il rapporto Espad 2024

Nei giovani d’oggi aumenta il consumo di sostanze e diminuiscono relazioni e condivisione. È la fotografia impietosa che emerge...

Chat Control: la Danimarca riscrive la norma, ma i problemi sulla privacy rimangono

Dopo il mancato accordo tra i 27 Stati membri e il conseguente rinvio del voto, il “Chat Control” è...

I dipendenti di Amazon chiedono alla Big Tech di assumere una posizione etica sull’IA

C’è chi costruisce l’intelligenza artificiale e chi, dentro le sue stesse fabbriche, ne teme la direzione. I lavoratori di...