giovedì 20 Novembre 2025

L’allarme dell’Ipcc: concentrazione di CO2 più alta degli ultimi 2 milioni di anni

L’Ipcc (gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico) ha lanciato l’allarme: è essenziale limitare il più possibile – e da subito – le emissioni di gas serra per evitare disastri irreversibili. Dagli ultimi dati raccolti nel 2019, le concentrazioni atmosferiche di CO2 erano infatti le più alte degli ultimi 2 milioni di anni. La concentrazione nell’atmosfera di metano e biossido di azoto – i principali gas serra – è stato dimostrato essere la più elevata degli ultimi 800.000 anni. La temperatura della terra si è alzata a dismisura in tempi preoccupanti, il livello del mare è cresciuto con una velocità mai verificatosi negli ultimi 3000 anni. Questi parte dei dati che emergono dal primo dei tre volumi del Sesto rapporto di valutazione dell’Ipcc, approvato dai paesi dell’Onu e che sarà pubblicato nel 2022.

Ultime notizie

Messico, la Generazione Z scende in piazza: 20 arresti e scontri con la polizia

Dopo l'uccisione del sindaco di Uruapan, Carlos Alberto Manzo Rodríguez, da parte del cartello messicano, il Messico sta vivendo...

La disputa su Taiwan riaccende la tensione tra Cina e Giappone

A poco meno di un mese dall’insediamento della nuova premier del Giappone, Sanae Takaichi, le relazioni tra Pechino e...

Le gemelle Kessler, il fine vita e il diritto di scelta

Le gemelle Alice ed Ellen Kessler arrivarono in Italia nel 1961, nel pieno boom economico che il nostro Paese...

Corruzione in Ucraina, l’opposizione blocca il Parlamento: «Zelensky sapeva»

In seguito al recente più grave scandalo di corruzione in tempo di guerra, il Parlamento ucraino si trova ad...