giovedì 3 Luglio 2025

L’allarme dell’Ipcc: concentrazione di CO2 più alta degli ultimi 2 milioni di anni

L’Ipcc (gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico) ha lanciato l’allarme: è essenziale limitare il più possibile – e da subito – le emissioni di gas serra per evitare disastri irreversibili. Dagli ultimi dati raccolti nel 2019, le concentrazioni atmosferiche di CO2 erano infatti le più alte degli ultimi 2 milioni di anni. La concentrazione nell’atmosfera di metano e biossido di azoto – i principali gas serra – è stato dimostrato essere la più elevata degli ultimi 800.000 anni. La temperatura della terra si è alzata a dismisura in tempi preoccupanti, il livello del mare è cresciuto con una velocità mai verificatosi negli ultimi 3000 anni. Questi parte dei dati che emergono dal primo dei tre volumi del Sesto rapporto di valutazione dell’Ipcc, approvato dai paesi dell’Onu e che sarà pubblicato nel 2022.

Ultime notizie

Il protocollo varato dal governo per proteggere i lavoratori dal caldo estremo

Con l’arrivo dell’estate e il progressivo aumento delle temperature, il lavoro sotto il sole cocente torna a rappresentare una...

“Economia del genocidio”: il rapporto ONU che identifica le aziende che fiancheggiano Israele

“Dall'economia dell'occupazione all'economia del genocidio”. È questo il titolo dell’ultimo rapporto della Relatrice speciale delle Nazioni Unite sui territori...

Ucraina: gli USA bloccano l’invio di missili, Mosca dichiara di aver conquistato il Lugansk

L’esercito russo avrebbe assunto il pieno controllo della regione orientale di Lugansk, secondo quanto dichiarato ieri alla televisione di...

Riqualificare abbattendo gli alberi: il paradosso italiano alimentato anche dal PNRR

In un’Italia sempre più colpita da eventi climatici estremi, il verde urbano rischia di diventare una delle vittime più...