venerdì 28 Novembre 2025

“Contro la finanziaria di guerra”: oggi in Italia è sciopero generale

Oggi, 28 novembre, è sciopero generale. A proclamare lo sciopero sono stati USB, Cobas e altri sindacati di base, rilanciando il motto “Blocchiamo Tutto” che ha riecheggiato per le piazze italiane durante gli scioperi dello scorso settembre e paralizzato il Paese in nome del sostegno alla Palestina. Lo sciopero di oggi è stato chiamato per contestare la legge di Bilancio, e specialmente l’aumento delle spese militari a discapito degli investimenti in sanità, scuola, servizi di assistenza e trasporti; centrale anche in questo caso, il coinvolgimento italiano nel genocidio palestinese, per cui è prevista una manifestazione anche domani. A venire coinvolti sono il settore dei trasporti su ogni scala, la sanità e le scuole. In parallelo è stato indetto anche uno sciopero dei giornalisti, che tuttavia risulta slegato dalle richieste dei sindacati di base. Per la giornata sono in programma cortei e presidi in tutte le maggiori città, alcuni dei quali iniziati sin dall’alba.

Lo sciopero di oggi è stato chiamato settimane fa dai sindacati di base, e ha raccolto subito diverse adesioni all’interno del mondo civile e sociale. Nonostante gli appelli, CGIL, CISL e UIL non hanno risposto alla chiamata e hanno organizzato scioperi per il prossimo mese. I sindacati contestano la «Finanziaria di guerra», criticando l’aumento delle spese militari a scapito dei servizi pubblici, il sottofinanziamento di sanità, scuola e trasporti, e l’assenza di misure per ridurre il precariato e incrementare i salari. Chiedono «massicci investimenti nei settori pubblici di Sanità, Scuola, Università, Trasporti, Servizi di assistenza e il taglio drastico delle spese militari». Tra le richieste anche il rinnovo dei contratti pubblici e privati, un adeguamento salariale e delle pensioni all’inflazione e «la rottura dei legami economici e del sostegno militare allo Stato di Israele, in solidarietà con la lotta per l’autodeterminazione del popolo palestinese». Proprio per la Palestina, domani è in programma una manifestazione nazionale che si svolgerà nelle città di Milano e Roma. Oggi si muoveranno anche i collettivi studenteschi di diverse città e il Global Movement to Gaza.

Il primo settore a sollevarsi è stato quello dei trasporti ferroviari, con i lavoratori di Ferrovie dello Stato che hanno interrotto la garanzia dei treni per 24 ore da ieri alle 21; a venire coinvolti sono anche il trasporto regionale, che incrocerà le braccia dalle 9 alle 18 e dalle 21 al termine del servizio, e quello locale della maggior parte dei centri urbani, Milano esclusa. Alle 6 di oggi, inoltre, sono iniziati i presidi presso il varco portuale di Livorno e quello di Massa, mentre alle 8:30 i manifestanti hanno iniziato a riunirsi in piazza Verdi a Genova; proprio a Genova sono presenti anche i noti attivisti Greta Thunberg e Thiago Avila, conosciuto per la sua partecipazione alla Freedom Flotilla e alla Global Sumud Flotilla. Sono poi previste manifestazioni in tutte le maggiori città, e non solo: il 24 novembre USB ha diffuso una lista dei presidi e delle manifestazioni in programma per oggi, nella quale si contavano 40 piazze.

Parallelamente allo sciopero generale è previsto anche uno sciopero dei giornalisti contro il mancato rinnovo del contratto collettivo nazionale, scaduto nel 2016. Lo sciopero è svincolato dalle richieste dei sindacati di base ed è stato lanciato dopo l’interruzione della trattativa tra FNSI, sindacato unitario dei giornalisti, con gli editori.

Avatar photo

Dario Lucisano

Laureato con lode in Scienze Filosofiche presso l’Università di Milano, collabora come redattore per L’Indipendente dal 2024.

Ti è piaciuto questo articolo? Pensi sia importante che notizie e informazioni come queste vengano pubblicate e lette da sempre più persone? Sostieni il nostro lavoro con una donazione. Grazie.

L'Indipendente non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie agli abbonati e alle donazioni dei lettori. Non abbiamo né vogliamo avere alcun legame con grandi aziende, multinazionali e partiti politici. E sarà sempre così perché questa è l’unica possibilità, secondo noi, per fare giornalismo libero e imparziale. Un’informazione – finalmente – senza padroni.

Articoli correlati

1 commento

Iscriviti a The Week
la nostra newsletter settimanale gratuita

Guarda una versione di "The Week" prima di iscriverti e valuta se può interessarti ricevere settimanalmente la nostra newsletter

Ultimi

+ visti