venerdì 7 Novembre 2025

Un aereo americano carico di bombe nucleari è passato dall’aeroporto di Brescia

Nei giorni scorsi, l’aereo statunitense Globemaster III è atterrato nella base aera di Ghedi, a Brescia. Il velivolo è un cargo di grosse dimensioni – 54 metri di lunghezza per 50 metri di apertura alare – e risulta parte dell’unica squadriglia statunitense certificata per il trasporto di bombe atomiche. L’aereo, dopo una sosta in Germania, è arrivato martedì 4 novembre da Volkel, in Olanda ed è ripartito mercoledì alla volta di Incirlik, Turchia, sede di una importante base della NATO. L’Italia continua insomma a fornire supporto logistico all’escalation delle tensioni geopolitiche mondiali: Ghedi – come Incirlik e Volkel – è infatti una delle località che, secondo diversi rapporti, ospiterebbe bombe nucleari statunitensi nell’ambito del programma di condivisione nucleare. Secondo le stime Ghedi ospiterebbe circa 20 ordigni atomici statunitensi, motivo per cui è finita spesso sotto i riflettori e le contestazioni dei comitati locali.

Globemaster III è un grosso velivolo da trasporto statunitense C17, appartenente al 62° Airlift Wing, l’unico reparto statunitense autorizzato al trasporto di bombe atomiche. L’aereo è partito dalla Joint Base Lewis–McChord, situata a 15 km a sudovest di Tacoma, Washington, lo scorso 2 ottobre. Martedì è arrivato in Germania, nella base USA di Ramstein, e da lì ha iniziato il suo giro nelle basi USA del mondo: sempre martedì è giunto a Uden, nei Paesi Bassi, dove si trova la base aerea di Volkel. Si è fermato in Olanda per qualche ora, per poi raggiungere Ghedi; in Italia si è fermato più di 20 ore, ed è poi partito alla volta della Turchia. Ora si trova presso la base statunitense di Lakenheath, nel Regno Unito. Non sono note le prossime tappe dell’aereo.

Tutte le basi aeree visitate hanno fatto parte o si ritiene che facciano parte del programma di condivisione nucleare della NATO, stoccando armi atomiche per gli USA. Quella di Ramstein è una delle basi USA più importanti in Europa, e ospita il quartier generale delle Forze aeree statunitensi in Europa (USAFE) e del Comando aereo della NATO (NATO Allied Air Command); la base, inoltre, ha ospitato armi nucleari statunitensi fino al 2005. Anche Lakenheath ospitava armi nucleari per conto di Washington: in passato, la base è stata al centro di due incidenti – uno avvenuto nel 1956 e uno nel 1961 – che hanno coinvolto indirettamente e danneggiato l’arsenale atomico; le armi atomiche sono state ritirate nel 2007. Non si è altrettanto certi che le basi di Volkel, Incirlik e Ghedi ospitino o abbiano ospitato parte dell’arsenale nucleare degli Stati Uniti, ma tale ipotesi è sostenuta da diversi analisti. Uno dei rapporti più citati a riguardo è quello di Hans Christensen, pubblicato dal Natural Resources Defense Council (NRDC) nel 2005.

Secondo gli analisti, la base di Ghedi ospiterebbe 20 bombe B61-3, B61-4 e B61-7 a caduta libera, anche se in passato ne avrebbe avute 40; nelle sue stime Christensen ritiene che la base sarebbe capace di ospitarne un totale di 44. Le armi, sostiene Christensen, sarebbero arrivate dalla stessa Italia, e precisamente da Rimini, che in periodo di guerra fredda sarebbe stata sede delle armi nucleari statunitensi. Con la fine della guerra e il conseguente disimpegno nucleare, gli USA avrebbero trasferito le armi a Ghedi piuttosto che ritirarle dal Paese. Ghedi è inoltre sede del 6° Stormo dell’aeronautica militare italiana, e ospita aerei F-35A Lightning II e caccia multiruolo Tornado. La base è stata contestata svariate volte dai cittadini e dai comitati locali. Ieri, il movimento non violento di Brescia ha rilasciato una dichiarazione in cui chiede trasparenza e chiarimenti riguardo alla sosta del «mastodontico» cargo statunitense e al presunto ruolo di stoccaggio di Ghedi.

Avatar photo

Dario Lucisano

Laureato con lode in Scienze Filosofiche presso l’Università di Milano, collabora come redattore per L’Indipendente dal 2024.

Ti è piaciuto questo articolo? Pensi sia importante che notizie e informazioni come queste vengano pubblicate e lette da sempre più persone? Sostieni il nostro lavoro con una donazione. Grazie.

L'Indipendente non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie agli abbonati e alle donazioni dei lettori. Non abbiamo né vogliamo avere alcun legame con grandi aziende, multinazionali e partiti politici. E sarà sempre così perché questa è l’unica possibilità, secondo noi, per fare giornalismo libero e imparziale. Un’informazione – finalmente – senza padroni.

Articoli correlati

2 Commenti

  1. Da preoccuparci perché con tutta la liquidità che gira nel mondo occidentale, ci sono migliaia di potentati da un Miliardo di dollari, quindi in grado di comprare qualunque vertice dell’esercito USA e fargli fare qualunque più sporca cosa.

  2. C’è poco da stupirsi, questa è l’ennesima dimostrazione che l’Italia è una Repubblica a sovranità limitata come sancito dai trattati di Parigi dopo la seconda guerra mondiale , sono trascorsi 80 anni e nulla è cambiato anzi ….

    Machiavelli docet: uno Stato è sovrano se governa la milizia e la moneta. Ergo, l’Italia atlantista ed euroserva non è sovrana .

Iscriviti a The Week
la nostra newsletter settimanale gratuita

Guarda una versione di "The Week" prima di iscriverti e valuta se può interessarti ricevere settimanalmente la nostra newsletter

Ultimi

+ visti