Per la prima volta dopo decenni, la deforestazione sta rallentando in modo significativo in tutto il mondo. A confermarlo è il nuovo rapporto della FAO, Global Forest Resources Assessment 2025, presentato a Bali durante la plenaria della Global Forest Observations Initiative. Secondo i dati raccolti, il pianeta ha perso in media 10,9 milioni di ettari di foreste ogni anno nell’ultimo decennio. Una cifra ancora alta, ma in calo rispetto ai 13,6 milioni del decennio precedente e ai 17,6 milioni degli anni ’90.
Con “deforestazione” si intende la perdita o la conversione permanente di aree boschiv...
Questo è un articolo di approfondimento riservato ai nostri abbonati.
Scegli l'abbonamento che preferisci (al costo di un caffè la settimana) e prosegui con la lettura dell'articolo.
Se sei già abbonato effettua l'accesso qui sotto o utilizza il pulsante "accedi" in alto a destra.
L'Indipendente non ha alcuna pubblicità né riceve alcun contributo pubblico. E nemmeno alcun contatto con partiti politici. Esiste solo grazie ai suoi abbonati. Solo così possiamo garantire ai nostri lettori un'informazione veramente libera, imparziale ma soprattutto senza padroni.
Grazie se vorrai aiutarci in questo progetto ambizioso.




    
L’ importante, visto che il ” carburante” principale degli esseri vegetali è la CO2 presente nell’ atmosfera, che ne garantisce una crescita rigogliosa, è non ridurla eccessivamente.