venerdì 28 Novembre 2025

Sbagliare non è fallire: secondo un sondaggio cambia la cultura tra gli studenti

L’errore sembra essere sempre meno un tabù per i giovani italiani, in quanto quasi la metà degli studenti riconosce che sbagliare può avere un valore positivo. È quanto emerge da una nuova ricerca di Skuola.net su 2.500 alunni di scuole superiori e università, secondo la quale il 32% lo considera “frustrante ma utile” e il 10% uno stimolo per migliorarsi, anche se la scuola resta spesso fonte di ansia e giudizio: quasi 8 ragazzi su 10 ammettono di aver provato disagio dopo un errore accademico, e le ragazze risultano più colpite. «La loro reazione è rivoluzionaria», commenta Daniele Grassucci, direttore di Skuola.net, «usano l’errore come lezione per ripartire».

Ultime notizie

Il ministro Crosetto ha proposto il ritorno del servizio militare in Italia

Il ministro della Difesa Guido Crosetto ha dichiarato ieri che intende portare in Parlamento un disegno di legge per...

Avvento di lusso: come i brand trasformano il calendario in una tendenza

Mentre imperversa la settimana più nera dell’anno (quella di Black Friday & Co.) un fenomeno di consumo, già affacciato...

Chat Control: primo via libera da Bruxelles, Italia astenuta

I rappresentanti permanenti presso il Consiglio dell'Unione Europea (Coreper) hanno dato il primo via libera alla posizione negoziale sul...

Fuga di dati coinvolge ChatGPT: esposti nomi ed email degli utenti

Mixpanel ha annunciato di aver subito un “incidente di sicurezza”, ossia una fuga di dati di entità ancora non...