Il Premio Nobel per la Chimica 2025 è assegnato a Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar M. Yaghi «per lo sviluppo di strutture metallo-organiche». Queste architetture molecolari formano cavità in cui molecole possono entrare e uscire: applicazioni concrete includono estrazione dell’acqua dall’aria in climi aridi, purificazione da sostanze inquinanti, cattura dell’anidride carbonica e stoccaggio di idrogeno. Con questo riconoscimento, si celebra non solo l’eleganza teorica, ma anche il potenziale rivoluzionario per sfide ambientali e energetiche globali.