lunedì 29 Settembre 2025

Scatta l’obbligo di polizze catastrofali per le medie imprese

Dal 1° ottobre 2025 le imprese italiane con 50-250 dipendenti dovranno stipulare una polizza contro calamità naturali (terremoti, alluvioni, esondazioni) sui beni aziendali: immobili, macchinari, impianti. Grandine, trombe d’aria e mareggiate richiedono, invece, garanzie accessorie specifiche. Nell’obbligo di polizza sono comprese le imprese individuali e le società di persone, mentre sono escluse le aziende agricole. Se non assolvono questo onere, non sono previste multe, ma saranno escluse da contributi, agevolazioni o sovvenzioni pubbliche. L’obbligo è stato introdotto dalla legge di Bilancio 2024; per le piccole e micro imprese entrerà in vigore il 1° gennaio 2026.

Ultime notizie

Caccia libera, il governo ci riprova: emendamenti per liberalizzare gli abbattimenti

Dopo le polemiche della scorsa primavera, il disegno di legge che punta a stravolgere la legge sulla caccia del...

È vero che l’Italia sta diventando un paradiso fiscale per ricchi?

«L'Italia sta facendo una politica di dumping fiscale»: è quanto dichiarato dall’ormai ex primo ministro francese Francois Bayrou circa...

La Flotilla rifiuta la mediazione e sfida i droni: si prosegue verso Gaza

Le navi della Global Sumud Flotilla, la coalizione umanitaria che intende rompere l'assedio marittimo di Israele su Gaza, sono...

I 21 punti del piano Trump per Gaza

In quella che appare come una netta inversione di rotta in merito ai futuri equilibri nel Medio Oriente, diversi...