venerdì 19 Settembre 2025

Stop a riconoscimento facciale “FaceBoarding” a Linate, dubbi sulla sicurezza

Il Garante per la protezione dei dati personali ha sospeso temporaneamente il sistema di “FaceBoarding” all’aeroporto di Milano Linate. La decisione resterà valida fino alla conclusione dell’istruttoria avviata per verificare la conformità del servizio alle norme europee sulla privacy. Il FaceBoarding, su base volontaria e riservato ai maggiorenni iscritti, consente ai passeggeri di effettuare tutte le fasi del check-in e dell’imbarco tramite riconoscimento facciale, senza presentare i documenti. L’Autorità ha sollevato criticità sulla gestione dei dati biometrici, conservati in un archivio centralizzato senza un reale controllo da parte degli utenti. SEA, società che gestisce lo scalo, difende la regolarità del sistema e auspica di poterlo riattivare una volta risolte le questioni legate alla tutela dei dati personali.

Ultime notizie

PFAS: l’Europa allenta i divieti sugli inquinanti eterni

L’Agenzia europea delle sostanze chimiche ha rivisto la proposta di restrizione sui PFAS, le sostanze chimiche “eterne” che accumulandosi...

Ravenna: la rivolta di portuali e cittadini ferma il carico di armi verso Israele

«Abbiamo preso posizione come enti pubblici per chiedere di non far transitare i due container dal terminal. Abbiamo scritto...

Blocchiamo tutto: lunedì sarà sciopero generale per Gaza, manifestazioni in 25 città

Lunedì 22 settembre l’Italia si prepara a una giornata di mobilitazione nazionale senza precedenti, proclamata dall’Unione Sindacale di Base...

La Commissione UE ammette: vaccini Covid rilasciati senza dati sulla sicurezza completi

La Commissione Europea ha ammesso che i vaccini contro il Covid-19 sono stati messi in circolazione e somministrati ai...