mercoledì 5 Novembre 2025

Sanità pubblica: in Italia la spesa è la più bassa del G7

Nel 2024 l’Italia si colloca al 14° posto tra i 27 Paesi OCSE europei per spesa sanitaria pubblica pro-capite e ultima tra i membri del G7. La spesa si ferma al 6,3% del PIL, sotto la media OCSE (7,1%) ed europea (6,9%), con un gap di 43 miliardi di euro rispetto agli altri Paesi UE. Secondo la Fondazione Gimbe, il sottofinanziamento è ormai strutturale e genera crescenti tensioni politiche e difficoltà regionali nel garantire i livelli essenziali di assistenza. Le conseguenze ricadono sui cittadini, costretti a fare i conti con liste d’attesa infinite, pronto soccorso al collasso, carenza di medici, disuguaglianze territoriali e spese sempre più frequenti di tasca propria.

Ultime notizie

La repressione contro Extinction Rebellion: tutti assolti, ma Roma conferma i fogli di via

Il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio ha archiviato 107 denunce contro altrettanti attivisti per l'ambiente per una azione dimostrativa...

Cinema e potere: la propaganda nei film di Hollywood (un libro di Federico Greco)

Hollywood e l’industria cinematografica sono stati – e sono tutt’ora – oleate macchine della propaganda statunitense che nella proposizione...

5.837 denunce di trattamenti inumani in un anno: i clamorosi numeri delle carceri italiane

Il sistema penitenziario italiano continua a mostrare crepe profonde. Con un tasso di sovraffollamento che ha superato il 135%,...

Pericolo salmonella nei pomodorini siciliani? Come stanno realmente le cose

In questi giorni sta circolando su tutti i giornali e media europei una notizia abbastanza sorprendente: in Europa sarebbe...