mercoledì 17 Settembre 2025

Sanità pubblica: in Italia la spesa è la più bassa del G7

Nel 2024 l’Italia si colloca al 14° posto tra i 27 Paesi OCSE europei per spesa sanitaria pubblica pro-capite e ultima tra i membri del G7. La spesa si ferma al 6,3% del PIL, sotto la media OCSE (7,1%) ed europea (6,9%), con un gap di 43 miliardi di euro rispetto agli altri Paesi UE. Secondo la Fondazione Gimbe, il sottofinanziamento è ormai strutturale e genera crescenti tensioni politiche e difficoltà regionali nel garantire i livelli essenziali di assistenza. Le conseguenze ricadono sui cittadini, costretti a fare i conti con liste d’attesa infinite, pronto soccorso al collasso, carenza di medici, disuguaglianze territoriali e spese sempre più frequenti di tasca propria.

Ultime notizie

Perché a Gaza è un genocidio: cosa dice il rapporto della Commissione d’inchiesta ONU

Quello commesso a Gaza dall’esercito israeliano contro la popolazione civile palestinese è giuridicamente “genocidio”. È quanto afferma senza mezzi...

Ravenna si ribella: migliaia al porto per bloccare le armi dirette a Israele

Nel momento in cui Israele compie un ulteriore passo nell’offensiva nella Striscia di Gaza, occupando Gaza City, e mentre...

Il ritrovamento di antiche statuette racconta il ruolo della Sardegna nel Mediterraneo antico

Un enigma che ha affascinato gli studiosi per decenni sembra aver finalmente trovato una risposta: la provenienza dei metalli...

Prato, Italia: operai in sciopero per denunciare lo sfruttamento, pestati dall’azienda

Succede in Italia, per la precisione nella civile Toscana, anno 2025: 80 anni dopo la fine del fascismo e...